Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Sequenziato il DNA dell'uomo di Neanderthal

Per la prima volta si conosce qualcosa del DNA del nostro antico cugino.

Alcuni ricercatori europei hanno annunciato di aver decodificato in parte il DNA nucleare di due esemplari di Homo neanderthalensis vissuti in Europa circa 45 000 anni fa. La scoperta, annunciata al Biology of Genomes meeting al Cold Spring Harbor Laboratory (New York), permetterà non solo di scoprire interessanti caratteristiche morfologiche e fisiche di questa specie estinta di uomini, come per esempio il colore degli occhi o la loro suscettibilità a certe malattie, ma anche di comprendere meglio il tipo di rapporto di parentela che la lega all'Homo sapiens. L'uomo di Neanderthal è vissuto in Europa, Nord Africa e Medio Oriente tra i 300 000 e i 30 000 anni fa e, per un lungo periodo venne anche a contatto con i primi esemplari di Homo sapiens, apparsi circa 200 000 anni fa.

L'isolamento dei campioni di DNA è stato realizzato da Svante Pääbo, un paleontologo finalandese del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia che da due anni ha avviato uno specifico programma di ricerca, il Neanderthal Genome Project, che ha come obiettivo il sequenziamento dell'intero genoma di un Neanderthal e la costituzione di una banca dati del DNA di questi ominidi. Per arrivare a questi risultati i ricercatori hanno esaminato in via preliminare almeno 60 diversi resti fossili conservati nei musei per vedere quale fosse quello in miglior stato di conservazione. Il DNA infatti è una sostanza molto sensibile e, se esposta all'azione del tempo, si degrada facilmente. Fortunatamente due campioni sono sembrati avere le caratteristiche idonee per l'esperimento. Da uno di essi, un maschio le cui ossa sono state trovate in Croazia, vicino a Zagabria dove visse circa 45 000 anni fa, i ricercatori sono riusciti a ottenere una sequenza di DNA abbastanza lunga, almeno un milione di coppie di basi, pari a circa lo 0,03% dell'intero genoma.

Per estrarre questo frammento di DNA gli scienziati hanno dovuto ricorrere a nuove e più accurate tecniche genetiche, perché i reperti sono estremamente frammentati. Secondo le prime indiscrezioni, la prima e più rilevante deduzione è che il cromosoma Y degli uomini di Neanderthal sia molto diverso da quello dei Sapiens e anche da quello degli scimpanzé. Questo in qualche modo sembra escludere che ci siano stati fenomeni di mescolamento tra le due specie di Homo.

17 maggio 2006

L'eliosfera non è una sfera perfetta

L'analisi dei viaggi delle sonde Voyager dimostra che i confini del Sistema solare sono distorti dall'impatto con i venti interstellari.

25 maggio 2006

I caratteri ereditari trasmessi anche dall'RNA

Esperimenti condotti sui topi dimostrano come le leggi di Mendel possano essere violate.

25 maggio 2006

Uragani: al via una nuova intensa stagione

Le previsioni della NOAA dicono che ci sanno 16 tempeste tropicali: l'anno scorso sbagliarono completamente le previsioni.

23 maggio 2006

Temperature più alte del previsto

Le stime dell'IPCC vanno riviste verso l'alto dicono ricercatori europei ed americani.

23 maggio 2006

Regole certe per la biologia sintetica

Le tecniche di ingegneria genetica ormai rischiano di creare pericoli enormi per la società: per questo i ricercatori chiedono un'autoregolamentazione più stringente.

22 maggio 2006

Fusione nucleare: risolto un problema

La durata delle pareti interne dei tokamak migliora grazie a una scoperta che riduce l'erosione delle pareti del reattore.

22 maggio 2006

Reattori a rischio 11 settembre

Un riesame di un rapporto francese svela i rischi di attentato per i nuovi reattori nucleari in costruzione in Europa.

19 maggio 2006

Uomo di Flores: riesplode la polemica

Nuove analisi rilanciano in modo autorevole l'ipotesi che la specie "nana" fosse in realtà un singolo individuo colpito da microcefalia.

19 maggio 2006

Ibridi tra umani e scimpanzé?

Analisi genetica dimostra che la separazione tra gli esseri umani e gli scimpanzé è avvenuta prima del previsto.

18 maggio 2006

Tre Nettuno in un unico sistema extrasolare

Scoperto per la prima volta un sistema planetario senza giganti gassosi simili a Giove.

18 maggio 2006

Addio ai ghiacciai delle Montagne della Luna

I dati raccolti in molti anni di osservazioni mostrano un destino amaro per i ghiacciai africani.

16 maggio 2006

Scoperte strutture gigantesche nell'Universo

I dati raccolti dalla Sloan Digital Sky Survey mostrano strutture finora scoperte solo nell'Universo giovane.

15 maggio 2006

Record per il riscaldamento con il laser

Raggiunta in pochi istanti la temperatura di mezzo milione di gradi.

15 maggio 2006

Stabile il campo magnetico terrestre

Lo studio di antichi relitti mostra come le fluttuazioni registrate nell'ultimo secolo siano un'eccezione.

12 maggio 2006

Scoperto un nuovo genere di scimmia

È la prima volta che succede negli ultimi 83 anni. L'Africa riserva ancora sorprese.

12 maggio 2006

Uragani, non basta il riscaldamento globale

Perché si scateni un uragano "mostro" servono anche l'intervento di altre condizioni atmosferiche.

11 maggio 2006

Scoperto un pezzo di un grande asteroide

Per la prima volta da un cratere sudafricano emerge un frammento consistente di un grosso "sasso spaziale".

11 maggio 2006

Aumentano le emissioni di anidride carbonica

Secondo i dati della Banca Mondiale le emissioni di gas serra sono in crescita anche nei paesi in via di sviluppo.

10 maggio 2006

I delfini si fischiano per nome

Un esperimento condotto nelle acque della Florida dimostra che i delfini si danno un nome usando fischi specifici.

9 maggio 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig