Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Transistor al DNA costruiti in Israele

Nanotubi al carbonio, di un nanometro di diametro, inseriti in una molecola di DNA e capaci di permettere l'autoassemblaggio di un transistor: l'integrazione tra fisica e biologia nella costruzione di dispositivi autoassemblanti è ormai una realtà.

Alcuni scienziati del Technion — l'istituto israeliano di tecnologia — hanno sfruttato le proprietà del DNA per creare un nanotransistor autoassemblante. La ricerca, pubblicata sulla rivista "Science", rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo di dispositivi nanotecnologici.

Erez Braun, il fisico a capo del progetto, spiega come la scienza sia sempre stata attratta dall'idea di usare la biologia per costruire transistor elettronici in grado di montarsi da soli, senza manipolazione da parte dell'uomo. Tuttavia, fino ad ora, verificarne la fattibilità in laboratorio era stato difficile.

"Il nostro studio — afferma Braun — dimostra che si può partire da proteine del DNA e dalla biologia molecolare per costruire un dispositivo elettronico".

Per far autoassemblare il transistor, i ricercatori hanno attaccato un nanotubo di carbonio in una posizione specifica di un segmento di DNA, e hanno poi fabbricato nanocavi metallici che partono da molecole di DNA a ciascuna estremità del nanotubo. L'apparecchio risultante è un transistor che può essere attivato o disattivato applicando una differenza di potenziale.

I nanotubi utilizzati nell'esperimento hanno un diametro di un nanometro, un miliardesimo di metro. Nella tecnologia informatica, quando ormai si è giunti ai limiti delle potenzialità d'uso del silicio, i nanotubi in carbonio sono universalmente riconosciuti come il passaggio successivo per miniaturizzare ulteriormente e riuscire a aumentare il numero di transistor su un chip, incrementando così sia la memoria che la velocità dei computer.

28 novembre 2003

Un sistema planetario attorno a Vega

Una stella luminosa, a venticinque anni luce dal Sole nella costellazione della Lira, cui ruota attorno un sistema plantario che potrebbe essere simile al nostro, con la presenza di grandi pianeti gassosi ma anche di piccoli pianeti rocciosi: è la volta buona?

1 dicembre 2003

L'inventore del telefono è il tedesco Reis

Un dispositivo tedesco, capace di trasmettere e di ricevere le comunicazioni, è stato messo a punto dal tedesco Philipp Reis prima di Bell e dell'italiano Meucci. Continua la gara per assegnare il primato dell'invenzione che ha rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni.

1 dicembre 2003

Un'illusione i "pozzi di carbonio"

Poco azoto, mal distribuito e facilmente eliminato dai terreni: la scarsa presenza di questo elemento impedisce, secondo scienziati americani, che le piante assorbano grandi quantità di carbonio dall'atmosfera contribuendo significativamente al controllo del riscaldamento globale.

28 novembre 2003

Dilemma: eliminare le aquile per salvare le volpi?

L'introduzione di conigli selvatici sulle isole della California ha portato a uno sviluppo della popolazione di aquile predatrici. Che ora stanno uccidendo anche le volpi selvatiche, una specie in via di estinzione, protette dal programma di conservazione del Parco nazionale di Santa Cruz.

28 novembre 2003

Una "palla da rugby" circonda Eta Carinae

Un vero e proprio mostro, in termini astronomici, Eta Carinae, una delle stelle più grandi della nostra Galassia, è circondata da una nebulosa a forma di fungo e da un guscio di gas che sembra un pallone da rugby. Segnali che la fine è vicina, e che presto potrebbe trasformarsi in supernova.

27 novembre 2003

Salvare l'armata di terracotta cinese

Una soluzione di metacrilato che penetra nei pori argillosi e un "bombardamento" con elettroni in un acceleratore di particelle: la chimica e la fisica al servizio dell'archeologia, per salvare le migliaia di statue dell'armata cinese costruite più di 2000 anni fa.

27 novembre 2003

Via libera in Cina al primo farmaco da terapia genica

Un adenovirus che inietta il gene p53, importante nello sviluppo di molti tumori. Dall'inizio del prossimo anno sarà disponibile sul mercato cinese un farmaco anti cancro basato sui principi della terapia genica e sperimentato con successo su oltre un centinaio di malati.

27 novembre 2003

Un terremoto devastò il Pacifico occidentale 300 anni fa

Un faglia di subduzione, con un ciclo di circa duecento anni: la combinazione di simulazioni al computer e di antiche leggende nipponiche e dei nativi americani, ha fornito la ricostruzione di uno dei più devastanti terremoti della storia, che si verificò nel 1700.

24 novembre 2003

Un telone impermeabile sul Kilimangiaro

Un telo sintetico riflettente, per proteggere la cima del ghiacciaio africano depositario della storia climatica del continente nei suoi ghiacci vecchi più di diecimila anni. In attesa di un programma efficace di ri-forestazione, per ricostituire le riserve di acqua e ghiaccio.

24 novembre 2003

Il Sole fa la muta come i serpenti

I dati del satellite Soho confermano la teoria dominante sulle macchie solari: il gas espulso nello spazio in conseguenza dei moti di rotazione e convezioni interni al sole, elimina il rivestimento magnetico del sole ciclicamente, lasciandone emergere uno nuovo.

21 novembre 2003

Svelato il segreto delle cellule migranti

Un microflusso che spinge in avanti le cellule, come un meccanismo di contrazione e dilatazione continuo: ricercatori inglesi comprendono cosa c'è alla base del movimento delle cellule nel corpo. Siano esse cellule tumorali o immunitarie. Una scoperta con grandi potenzialità applicative.

21 novembre 2003

Ecco la prima proteina "sintetica"

Un algoritmo sofisticato e un modello teorico di ripiegamento delle sequenze aminoacidiche: un gruppo di ricercatori USA è riuscito a ottenere per la prima volta in laboratorio una proteina tridimensionale funzionante senza partire da una sequenza naturale.

21 novembre 2003

In Europa 700mila ricercatori entro il 2010

Gli stati membri devono uniformarsi di più in materia di fondi alla ricerca, assumere numerosi ricercatori e promuovere i finanziamenti da parte dei privati. In Italia per un convegno, il commissario europeo fa il punto sulla situazione della ricerca in Europa.

20 novembre 2003

Una rete di satelliti per la salute del pianeta

GMES e GEO: ossia una rete europea di monitoraggio dell'ambiente, mediante l'uso di satelliti, reti esistenti e piattaforme terrestri e aeree. GMES passa alla fase operativa e decide le prossime azioni. Intanto, a livello globale, si attiva GEO, una rete mondiale nella quale lavorano 34 paesi.

20 novembre 2003

CNR: scienza per la prevenzione dei tumori

Una gamma camera di dimensioni ridotte e costo contenuto, capace di fotografare tumori anche piccolissimi e di permettere la chirurgia radio guidata: è l'ultimo brevetto del CNR, che ha permesso la nascita di uno spin-off tra CNR, ricercatori e partner privati.

20 novembre 2003

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig