Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Del DNA non si butta via niente

Crollato il dogma standard della genomica, i ricercatori si chiedono quale sia la funzione dell'eccesso di Rna trascritto.

Dna spazzatura

Il dogma su cui si basava la genetica era molto semplice: il Dna produce Rna che, a sua volta, codifica proteine. Questo scenario idialliaco, però, è stato macchiato dai risultati di un gigantesco studio sul Dna umano.

 

In seguito a questa ricerca, sembra che il Dna produca molto più Rna di quanto prevedeva il dogma standard e che trascriva anche il cosiddetto “Dna spazzatura”. ENCODE, il progetto per un enciclopedia degli elementi del Dna che coinvolge numerosi laboratori in tutto il mondo, ha quantificato le diverse copie di Rna trascritto e ha scoperto che non solo ogni copia di Rna viene tradotta in proteina, ma che per ogni Rna trascritto a partire da un gene ci sono anche molti Rna derivanti da altre sequenze di Dna. Poiché nessuno dei frammenti di Rna in sovrannumero viene tradotto in proteine, si aprono nuovi spiragli di ricerca per capire la loro funzione.

 

“La domanda chiave – sostiene Ewan Birney, capo del progetto genoma dell’Istituto europeo per la bioinformatica a Cambridge, UK, e coordinatore d’analisi del progetto ENCODE – è se questi frammenti sono importanti o no. Adesso non lo sappiamo”.

 

Birney ritiene che lo scheletro del dogma standard tenga ancora, ma la scoperta di tutto questo eccesso di Rna potrebbe significare la presenza di finezze ancora sconosciute nella regolazione genica. “Non è più il chiaro e semplice genoma che credevamo di avere” commenta John Greally dell’Albert Einstein College of Medicine di New York.

 

I laboratori aderenti al progetto ENCODE hanno analizzato 30 milioni di basi – circa l’1 per cento delle lettere del Dna umano – studiando 44 siti del nostro genoma scelti a caso per poi misurare la trascrizione dell’Rna associato nelle cellule viventi. L’intero campione è stato analizzato con un vasto spettro di metodi in 38 laboratori e poi è stato sottoposto a un controllo incrociato.

 

Essendo a conoscenza di circa 400 geni per ogni campione, i ricercatori si aspettavano lo stesso numero di trascrizioni di Rna. Invece ne hanno trovato il doppio. Inoltre hanno scoperto dieci volte più gene-switch, i punti del Dna su cui può iniziare la trascrizione, di quanto prevedevano.

 

Molti Rna trascritti erano copie di sequenza che giacevano fra i geni e il Dna spazzatura. Ancora più a sorpresa, poi, i ricercatori hanno scoperto che erano tante le copie di Dna spazzatura situate lontano dai geni. Si pensa, quindi, che il sovrannumero di gene-switch possa spiegare la produzione di Rna in eccesso.

 

Birney crede che gli swicth addizionali siano mutazioni che compaiono per caso e che generano nuove copie di Rna. Poiché sono creati casualmente, secondo Birney, dal punto di vista evolutivo potrebbero essere fenomeni passeggeri e neutri che accadono sul genoma. Sono rare, infatti, le occasioni in cui nuovo Rna produce vantaggi.

 

Ma Tom Gingeras, capo dell’azienda specializzata in genomica Affymetrix con sede a Santa Clara in California nonché co-direttore di ENCODE, non è d’accordo. Gingeras è stato il primo a individuare il prcesso di trascrizione di Dna non codificante ed è convinto che il surplus di Rna abbia una funzione. Potrebbe servire a trasportare le molecole nella cellula oppure a sintonizzare e modulare l’attività dei geni. “Non credo che siano qui per caso”, taglia corto Gingeras.


Qualunque sia la verità, i risultati di ENCODE sottopongono all'attenzione dei ricercatori una serie di nuovi interrogativi sul modi in cui i nostri geni agiscono. "Bisogna essere molto coraggiosi - chiosa Greally - per chiamare spazzatura il Dna che non codifica".

Quando il Mare Glaciale Artico era un lago

Centinaia di migliaia di anni fa il Mare Glaciale Artico era un grande lago. Finché il movimento delle zolle terrestri ha lentamente cambiato le cose.

22 giugno 2007

La placenta della discordia

Un nuovo studio americano basato sui fossili posticipa la comparsa dei mammiferi placentati. Ed è subito polemica con i sostenitori della genetica molecolare.

21 giugno 2007

Chi ha paura del gatto?

La paura dei gatti blocca la riproduzione degli uccelli. Sono i risultati di uno studio britannico finalizzato a spiegare il declino nella popolazione dei volatili delle aree urbane.

20 giugno 2007

Quando l'Africa era ricca

Sulle rive del Nilo sono stati individuati i primi reperti archeologici che dimostrano che l'antico Regno africano di Kush gestiva un fiorente commercio di oro.

20 giugno 2007

Artico, svegliati è primavera!

L'arrivo anticipato della primavera nel Circolo Polare Artico potrebbe innescare una serie pressoché imprevedibile di alterazioni in molti ecosistemi.

19 giugno 2007

Dal buco alla stella nera

Secondo una ricerca statunitense non si raggiungerebbe mai lo stadio limite di buco nero, ma la massa collasserebbe fino a generare "solo" piccole stelle nere.

19 giugno 2007

Verso il computer quantistico

Un nuovo strumento in grado d'intrappolare centinaia di atomi potrebbe accelerare lo sviluppo del potentissimo e velocissimo computer quantistico.

18 giugno 2007

Le meraviglie dell'olografia

Un monitor in grado di creare ologrammi a dimensioni naturali, seguendo il nostro sguardo. Si tratta di una scoperta tedesca che potrebbe rivoluzionare il mondo dei videogiochi.

18 giugno 2007

W le tasse!

Uno studio americano basato sull'attivazione cerebrale rivela che pagare le tasse non è la tragedia di cui tanto spesso ci lamentiamo. Anzi, ci gratifica pure.

15 giugno 2007

L'antico oceano di Marte

Una nuova simulazione matematica potrebbe aver rivelato la presenza di un oceano che si è seccato almeno due miliardi di anni fa.

14 giugno 2007

Al cospetto del gigantoraptor

Trovato in Mongolia lo scheletro di un oviraptoride dalle dimensioni enormi. Sorpresa fra gli esperti che non li ritenevano capaci di superare i 40 chilogrammi.

13 giugno 2007

Razze in estinzione

C'è la specie che ride e quella che piange dopo la CITES (Convenzione internazionale sul commercio degli animali a rischio) che si è tenuta ieri a L'Aia, in Olanda.

13 giugno 2007

Onde e riscaldamento globale

Un gruppo di geofisici è rimasto stupito allo scoprire l'intensità dell'effetto del riscaldamento della superficie degli oceani sulla velocità delle onde che li attraversano.

13 giugno 2007

L'era glaciale che asciugò l'Africa

Non solo le glaciazioni di milioni di anni fa, ma qualsiasi cambiamento nelle regioni polari artiche sembra avere dirette conseguenze sui climi tropicali. Ce lo dimostrano i monsoni.

11 giugno 2007

Se il vicino è una pianta

Le piante rispondono a logiche di ottimo vicinato. Infatti, quando una loro simile è attaccata da insetti, emettono segnali di pericolo che richiamano speciali guardie del corpo.

7 giugno 2007

Nuovi combustibili da biomassa marina

Due ricercatori spagnoli e un un gruppo di imprese americane hanno ripreso le ricerche su nuove forme di combustibili ecologici generati a partire da alghe marine

6 giugno 2007

L'acceleratore rallenta

Una serie di piccoli contrattempi rinvia alla prossima primavera il varo dell'LHC, l'acceleratore di particelle più potente del mondo.

6 giugno 2007

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig