In fase d'installazione il più grande impianto di turbine marine che sfrutterà l'energia prodotta da onde e maree. Agirà a largo delle coste dell'Irlanda del Nord e fornirà elettricità al Regno Unito.
Entro la fine dell’anno due turbine sottomarine gemelle, installate a largo della costa dell’Irlanda del Nord, dovrebbero generare circa 1,2 megawatt di elettricità a dimostrazione della consistenza della tecnologia che sfrutta la forza delle maree.
La Marine Current Turbines (MCT), un’azienda inglese con sede a Bristol, aveva sperato di iniziare a installare le turbine nel sito di Strangford Lough già da lunedì scorso, ma è stata rimandata la spedizione della chiatta destinata a montarle. Un portavoce dell’azienda dice che l’installazione avverrà entro la fine del 2007 e che darà vita al più grande impianto di turbine marine del mondo.
Le turbine marine assomigliano e lavorano in modo molto simile a quello delle pale eoliche. Ogni pala è lunga fra i 15 e i 20 metri ed è montata su un asse trasversale attaccato a un pilone di tre metri di diametro ben piantato sul fondo del mare.
Guidate dalla marea, le correnti spingeranno i rotori a una frequenza che si aggira fra le 10 e le 20 rivoluzioni al minuto, una velocità troppo bassa, secondo l’azienda, per influenzare in maniera negativa la vita della fauna ittica. Le turbine, poi, metteranno in azione una trasmissione che attiverà un generatore elettrico la cui energia verrà fatta confluire verso la costa da un cavo sottomarino.
L’impianto di Strangforf Lough è nato solo come progetto dimostrativo, ma la MCT è convinta di poter costruire altri siti composti di circa 10 e 20 turbine l’uno. Ogni turbina ha bisogno di una piattaforma di carotaggio che si àncora al terreno per poi trapanarlo e agevolare l’installazione dell’impianto.
“Dei 60 progetti che ho vagliato – rivela Dave Elliott, professore di politiche tecnologiche all’Università Open di Milton Keynes in Gran Bretagna – questo è sicuramente il migliore”.
“Il periodo attuale è molto interessante – aggiunge Elliott – perché si stanno sviluppando molti approcci e progetti innovativi, ma questo propulsore diretto sottomarino è il vincitore”.
Elliott sostiene che lo sfruttamento dell’energia prodotta da onde e maree potrebbe fornire tra il 15 e il 20 per cento del fabbisogno energetico britannico, ma ritiene che gli operatori di questo particolare settore debbano ancora fare l’esperienza necessaria per far calare il prezzo della loro energia ai livelli di quella eolica.
Nell'antica Mesopotamia, lo sviluppo delle grandi città potrebbe essere stato molto più casuale e independente dalla volontà politica di quanto si sia sempre pensato.
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Harvard ha ideato un software che obbliga gli utenti a rendere disponibili contenuti su internet e non solo scaricarli.
Un gruppo di ricercatori di Harvard ha scoperto il primo fossile di orchidea, la cui datazione suggerisce un'imponente proliferazione floreale dopo l'estinzione dei dinosauri.
Un gruppo di ricerca statunitense ha filmato per la prima volta il meccanismo che permette agli uccelli di emettere il suono del loro canto. Un meccanismo simile a quello umano.
Dopo sei settimane di tempeste di sabbia, i rover Spirit e Opportunity stanno ricaricando le batterie per riprendere la loro passeggiata sul pianeta rosso.
Scoperta nei topi una nuova proteina che protegge i neuroni ma che, proprio come i prioni, potrebbe agevolare la loro degenerazione e favorire l'insorgere di malattie come la BSE.
Due esperimenti simultanei ma diversi hanno simulato un'esperienza extracorporea e raggiunto lo stesso risultato: uscire da se stessi è solo uno scherzo del cervello.
Individuata la mutazione genetica che ha reso il virus del Nilo Occidentale così letale anche per l'uomo. Il responsabile è il gene che codifica la proteina elicasi, coinvolta nella replicazione virale.
Grazie a una simulazione che riproduce il processo evolutivo, un gruppo di scienziati ha scoperto che i dinosauri bipedi correvano molto più veloce degli esseri umani.
Secondo uno studio inglese ci sono ragioni biologiche e culturali alla base della preferenza femminile per i toni rosa. Eppure entrambi i sessi amano il blu.
Un gruppo di astronomi ha osservato per la prima volta la nascita di uno degli oggetti più misteriosi dell'universo: una stella di quark, formatasi attraverso una supernova molto particolare.
Le femmine di iena spingono i maschi fuori dal branco perché preferiscono accoppiarsi con esemplari esterni al clan per salvaguardarne la varietà genetica.
Per superare una barriera i fotoni creano un effetto tunnel nel quale viaggiano a velocità mai raggiunte prima. Sono i risultati di uno studio di ottica quantistica effettuato in Germania.