Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Io Cita, tu Neandertal

Il DNA dei nostri cugini più prossimi sarebbe molto più simile a quello degli scimpanzé che al nostro

Kant aveva ragione: i pianeti nascono dai detriti

I risultati del primo confronto tra il DNA nucleare dell’uomo di Neandertal e quello dei Sapiens evidenzia che le due specie si sarebbero separate circa 400 000 anni fa. Ma soprattutto che i Neandertal condividerebbero più geni con gli scimpanzé di quanto non facciano gli uomini moderni. Sono questi i risultati di una serie di esperimenti realizzati da ricercatori americani che saranno illustrati nel corso della conferenza della American Society of Human Genetics che si terrà nei prossimi giorni a New Orleans.

Il dibattito scientifico non ha ancora chiarito se le due specie siano effettivamente distinte tra loro o se i Neandertal siano una sottospecie dei Sapiens. I risultati raggiunti da James Noonan della Lawrence Berkeley National Laboratory sembrano portare acqua al mulino di quelli che sostengono che si tratti di due specie distinte. Dai dati sembra infatti che i primi Neandertal siano apparsi intorno ai 400 000 o ai 350 000 anni fa e pur avendo un antenato comune con i Sapiens non sono poi così imparentati con loro, come ritenuto fino ad oggi.

I ricercatori hanno infatti comparato il DNA nucleare di Neandertal, scimpanzé e uomini moderni. Si tratta di una delle poche ricerche effettuate su questo particolare materiale genetico. Fino ad oggi infatti sono stati trovati pochissimi reperti utilizzabili per questo genere di confronti e gli studi di genetica comparativa si sono concentrati essenzialmente sul DNA mitocondriale che, al contrario di quello nucleare, è più resistente ai danni del tempo.

Secondo i ricercatori le analisi mostrano che il DNA dei Neandertal non avrebbe fornito alcun contributo al genoma dei Sapiens. "Sembra infatti che non ci sia traccia del DNA dei Neandertal nel nostro genoma" ha spiegato Richard Potts, capo dello Smithsonian Institution's Human Origins Program di Washington.


Batteri golosi per limitare il riscaldamento terrestre

In uno studio pubblicato su “Nature” un gruppo di scienziati tedeschi spiega come alcuni organismi unicellulari possano contribuire a limitare le emissioni di metano.

19 ottobre 2006

Quello scavo è un vero paradiso terrestre

In Turchia alcuni archeologi tedeschi avrebbero individuato il sito che anticamente era indicato dalle popolazioni locali come Giardino dell'Eden.

19 ottobre 2006

Vite estreme da sottosuolo

In una miniera d’oro del Sudafrica sono state trovate colonie di batteri a più di tre chilometri di profondità. La scoperta fa ipotizzare che possano esistere forme di vita anche in condizioni ambientali estreme, come su Marte o su Europa, il satellite di Giove.

19 ottobre 2006

Fotografata una collisione galattica che genera nuove stelle

Grazie al telescopio spaziale Hubble gli astronomi hanno immortalato un vero e proprio laboratorio naturale per lo studio dei processi di formazione stellare.

17 ottobre 2006

Se l’Antartide si scioglie la colpa è dell'uomo

Per la prima volta i ricercatori possono mostrare una prova inequivocabile che l’effetto serra causato dall’attività umana sarebbe alla base dell’aumento delle temperature al Polo Sud.

17 ottobre 2006

Rabdomanti spaziali a caccia dell’acqua marziana

Le telecamere del satellite Mars Reconnaisance Orbiter stanno sondando la superficie di Marte per trovare le condizioni ambientali minime per sostenere una missione umana.

17 ottobre 2006

Poche carezze, c’è il tatuaggio

Secondo uno studio statunitense chi si sottopone a questo trattamento estetico rischia di rendere meno sensibile la propria epidermide.

16 ottobre 2006

Pezzi di DNA accelerano l'assemblaggio delle nanoparticelle

Mettere assieme in modo funzionale gli oggetti in dimensione “nano” è la più importante sfida per gli scienziati dle settore

12 ottobre 2006

2010: fuga dalla superconduttività

Ricercatori tedeschi hanno previsto entro pochi anni il tramonto della ricerca nel settore. Ma sono stati costretti a rivedere le loro stime in meglio.

12 ottobre 2006

Nuovo sito per Itaca, la patria di Ulisse

Si scava a Paliki, una penisola di Cefalonia, in Grecia. Secondo un gruppo di archeologi e geologi britannici questo sito sarebbe più simile alle descrizioni del poema omerico

12 ottobre 2006

L'asse terrestre influenza il "ricambio" tra i mammiferi

L’espansione dei ghiacci, il raffreddamento globale e i cambiamenti nelle precipitazioni causati dalle oscillazioni del nostro pianeta sarebbero alla base della scomparsa di alcune specie ogni due milioni e mezzo di anni

12 ottobre 2006

Kant aveva ragione: i pianeti nascono dai detriti

Un gruppo di astrofisici texani conferma l’intuizione del filosofo tedesco secondo cui questi corpi celesti avrebbero origine da nubi di polveri e gas allineate con le stelle

11 ottobre 2006

L'Universo come una pillola

Grazie ai dati del satellite WMAP, un gruppo di scienziati italiani sostiene che la forma sarebbe dovuta a un gigantesco campo magnetico o alla presenza di stringhe cosmiche

10 ottobre 2006

Trovate le prove genetiche della teoria di Stephen Jay Gould

Secondo alcuni ricercatori britannici i salti rapidi costituirebbero la causa di quasi l’80% dei processi evolutivi

9 ottobre 2006

Il Nobel per la chimica centrato sulla vita

Il chimico Roger Kornberg è stato premiato per i suoi studi sulle basi molecolari della trascrizione negli organismi eucarioti

5 ottobre 2006

Armstrong non si era sbagliato

Risolto da un esperto informatico australiano il dubbio decennale sulla frase storica pronunciata del primo uomo sulla Luna

5 ottobre 2006

Non c’è crosta oceanica nel mantello terrestre

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bristol hanno cercato nelle dorsali medio-oceaniche una firma dei processi di trasformazione dei materiali della superficie

5 ottobre 2006

La miniera viva dei tropici

La biodiversità che caratterizza le zone più calde del pianeta è interconnessa con la vita alle altre latitudini. E dura da 250 milioni di anni

4 ottobre 2006

Le profezie della Pizia di Delfi non erano effetto dell'etilene

Le sacerdotesse del più famoso oracolo dell’antichità sarebbero state influenzate dalle emissioni tossiche di anidride carbonica e metano provenienti dal terreno

3 ottobre 2006

Il Nobel per la fisica a due "archeologi" dell’Universo

I due astrofisici statunitensi Smoot e Mather hanno studiato la radiazione cosmica di fondo, traccia fossile del Big Bang

3 ottobre 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig