"Interrogando varie decine di pazienti, in prevalenza donne, (...) ho incontrato prima di ogni altra cosa un desiderio di maternità e paternità profondo". Così Chiara Valentini introduce il suo libro La fecondazione proibita (Feltrinelli, 2004), un racconto della storia della fecondazione assistita in Italia. Abbiamo discusso con la giornalista di come e con quali immagini riproduzione medicalmente assistita, embrioni e provette sono entrati nei media e nel nostro immaginario.
"Culture, tradizioni e approcci cognitivi degli ultimi millenni sul ruolo della donna, la gravidanza, il momento della riproduzione, la coppia, la genitorialità, sono stati stravolti da innovazioni stratificate dagli anni Sessanta a oggi". Così esordisce il suo iter su bioetica e fecondazione medicalmente assistita, Cinzia Caporale, biologa, presidente del Comitato di bioetica dell'UNESCO e vicepresidente del Comitato nazionale per la bioetica, docente all'Università di Siena.
Le implicazioni giuridiche di problematiche inerenti i diritti dell'embrione, della donna e della coppia nel suo insieme sono al centro di un acceso dibattito sulla fecondazione medicalmente assistita. La sfera del diritto raccoglie e rielabora le tematiche scientifiche ed etiche che il dibattito solleva. Ne abbiamo discusso con l'avvocato Riccardo Villani, professore di Diritto dei Contratti nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Ferrara.
Serguey Petcov è professore alla SISSA nel settore di Fisica della particelle elementari. Lavora a Trieste dal 1990 nel campo della fisica delle astroparticelle, una scienza di frontiera tra la fisica delle particelle elementari e l'astrofisica e la cosmologia. Le sue ricerche riguardano in particolare uno dei temi scientifici più affascinati e dibattuti di questo secolo, la fisica del neutrino.
Carlo Baccigalupi è ricercatore alla SISSA nel Settore di Astrofisica. Da anni è impegnato in ricerche nell'ambito della cosmologia e della fisica delle particelle elementari. Lo abbiamo incontrato per conoscere gli ultimi sviluppi sulle attuali teorie cosmologiche e i programmi di ricerca futuri in questo campo. Ne risulta un panorama ampio e completo che illustra i misteri dell'Universo in una chiave affascinante e scientificamente dettagliata.
Erio Tosatti è da anni impegnato nell'ambito della fisica degli stati condensati. I suoi studi teorici negli ultimi anni si sono indirizzati anche verso problematiche applicative di tipo industriale. Lo abbiamo incontrato per fare il punto sull'attuale situazione della ricerca italiana nel suo campo di interesse e per inquadrare il rapporto tra la ricerca scientifica di base e le nuove esigenze che emergono dai laboratori industriali.
Stefano Fantoni è attualmente direttore della SISSA, da anni è impegnato in ricerche nel settore della fisica della materia condensata e nell'ambito della comunicazione scientifica. Lo abbiamo intervistato per conoscere i suoi studi, per capire quale sia l'attuale formazione degli scienziati nell'ambito della comunicazione scientifica e quali siano le prospettive e le principali linee guida per la SISSA nei prossimi anni.
Nel 1961 il premio Nobel per la fisica Paul Dirac formalizzò nel postulato della vita eterna un suo desiderio: che la vita continui nell'Universo fino allo scadere del tempo. Visto però che il nostro pianeta è destinato a scomparire piuttosto presto, in senso cosmico, per essere seguito alla breve dall'intero sistema solare, il postulato richiede che la vita continui in altri modi e luoghi: il problema è sapere come e dove.