23 marzo 2007
"Un mostro si aggira per il nostro pianeta; ne ha invaso le strade, le piazze e ogni spazio accessibile; ammorba l'aria che respiriamo; distrugge la salute; divora il tempo; colonizza la psiche; ci toglie la libertà". Così scriveva undici anni fa nel libro Tutti in taxi l'economista ambientale Guido Viale che oggi torna in libreria con Vita e morte dell'automobile (Bollati Boringhieri). Ma è possibile immaginare le nostre città senza automobili?
Paolo Rumiz, reporter di "la Repubblica", ha detto no all'auto e alla televisione. Ai microfoni di Sedna racconta il sapore dei suoi viaggi dalle Alpi svizzere al Salento, da Vienna a Instabul, a due o a quattro ruote ma sempre, rigorosamente, a bassa velocità.
Addio Occidente [...] noi cerchiamo la feccia d'Europa. Bulgari, zingari, serbi, popoli delle polverose latitudini extracomunitarie. E ci chiediamo se usare così la nostra bici non sia un atto anarchico e antiglobale.
(Paolo Rumiz)
15 marzo 2007
In un anno annunciato come il più caldo degli ultimi cento anni, con un inverno che sta per concludersi senza essere iniziato davvero, cresce sempre più l’attenzione di esperti e meno esperti verso le previsioni del tempo. Ma che differenza c’è tra meteorologia e climatologia? E come si fanno le previsioni del meteo? Sedna ne discute con Fulvio Stel, dell’Osservatorio Meteorologico Regionale del Friuli Venezia Gulia e Arpa.
E quanto è prevedibile il comportamento del mondo a cui apparteniamo? Dall’antichità alla ricerca attuale in che modo è cambiato il modo di fare previsioni nella scienza? Ne parliamo con Fulvio Crisciani dirigente di ricerca dell'Istituto di Scienze Marine del Cnr di Trieste.
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola.
François-Marie Arouet, detto Voltaire
8 marzo 2007
Si sente dire che il cervello di uomini e donne reagisce diversamente all’innamoramento, che se uomini e donne hanno un diverso senso dell’umorismo è una questione di cervello, e anche che le donne sono più facilmente preda di ansie e disordini alimentari. Ma ha senso parlare di cervello maschile e femminile? Approfondiamo l’argomento con la professoressa Raffaella Rumiati, neuroscienziata, responsabile del settore di Neuroscienze della Sissa.
E di donne e scienza, delle difficoltà che le donne incontrano nell’affrontare le carriere scientifiche e di come la situazione stia cambiando Sedna ha discusso con Federica Manzoli, ricercatrice del gruppo ICS, Innovazioni nella comunicazione della scienza della Sissa.
L'eguaglianza non è quando un Einstein al femminile viene promosso ad assistente professore; l'eguaglianza è quando una femmina sciocca avanza con la stessa velocità di un uomo sciocco.
Ewald Nyquist
1 marzo 2007
22 febbraio 2007
15 febbraio 2007