-
Quando la femmina regola l’evoluzione
-
Andrea Pilastro, ecologo, etologo e professore di Etologia e di Biologia evoluzionistica dell’Università di Padova, risponde ad alcune domande sul più scenografico dei meccanismi evolutivi: la selezione sessuale.
(9 febbraio 2007)
-
Antonio Amoroso
-
-
Alfred Beran
-
<p>È ricercatore al Dipartimento di Oceanografia Biologica (OGS/BIO) dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. Ha cominciato la sua carriera come biologo evoluzionista alla Eberhard-Karls-Universität, Tübingen, Germania lavorando su tassonomia e morfogenesi di unicellulari. Ora si occupa principalmente di ecologia e fisiologia di protisti marini, cioè di piccolissimi organismi marini, come microalghe e plancton. Per studiarli, li prende dal mare, dove vivono in grandissime quantità, e li alleva in piccole ciotole con acqua salata e nutrienti.<br /></p>
-
Gianfranco Biondi
-
-
Oscar Burrone
-
-
Piero Cammarano
-
-
Simona Capsoni
-
-
Marika De Acetis
-
-
Giuseppe Vona
-
-
Giovanna Valenti
-
-
Maria Luisa Tenchini
-
-
Stefano Farioli Vecchioli
-
-
Lia Angela Ghirardelli
-
-
Maurizio Gatti
-
-
Marilena Cipollaro
-
-
Rosa Maria Corbo
-
-
Renato D'Ovidio
-
-
Daniela Danieli
-
-
Giuliana Decorti
-
-
Andrea Della Chiesa
-
-
Elena Gagliasso
-
-
Cecilia Gelfi
-
-
Vincenzo Guarnieri
-
-
Carla Malva
-
-
Franco Pagani
-
-
Ignazio Piras
-
-
Cristina Serra
-
-
Giovanni Rezza
-
-
Decio Ripandelli
-
-
Fabio Ruzzier
-
-
Cecilia Saccone
-
-
Francesco Lescai
-
-
Bruno Arcà
-
-
Gianni Del Sal
-
-
Leonardo Morsut
-
<p>Leonardo Morsut è stato giocatore di
pallavolo nella squadra di Trento e nella nazionale italiana. Da poco tempo ha iniziato a lavorare come borsista al
Dipartimento di Microbiologia, Istologia e Biotecnologie Mediche
dell’Università di Padova. Di formazione è biotecnologo, e sta facendo una seconda laurea in Matematica.<br /></p>
-
Monica Colitti
-
<ol>
</ol><p>Monica Colitti
è professore associato di Anatomia animale alll'Università di Udine. Sul piano
della ricerca si occupa dello studio dell'espressione di geni correlati all'apoptosi nella ghiandola
mammaria bovina, e degli aspetti immunoistologici e molecolari legati ai meccanismi di
risposta e di adattamento allo stress nei ruminanti.
</p><ol>
</ol>
-
Nicoletta Archidiacono
-
<p>Il principale filone di ricerca di Nicoletta Archidiacono, docente di Genetica all'Università di Bari, riguarda la plasticità del genoma dei primati. Il laboratorio dove lavora dispone di una notevole quantità di sonde molecolari. Attualmente sta lavorando su due fenomeni evolutivi
particolari: il riposizionamento dei centromeri, e le duplicazioni
segmentali. Entrambi sono stati oggetto di pubblicazioni con editoriali
su riviste importanti e hanno permesso al gruppo di ricerca di essere un
punto di riferimento nel campo dell'evoluzione del genoma umano. </p>
-
Silvia Caravita
-
<p>Laureata in Scienze Biologiche, Silvia Caravita lavora come ricercatrice presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Svolge ricerca con il gruppo di psicopedagogia su temi legati all'educazione scientifica, e in particolare si è occupata dello studio dei processi di apprendimento. <br /></p><p>Recentemente ha svolto ricerche sull'uso di programmi appositamente realizzati per la collaborazione in rete (internet) in esperienze di educazione scientifica. È co-autrice di due libri: P. Poti, S. Caravita, M. Saporiti, V. Truppa, M. Caretti, <i>Dall'osservazione ai modelli nello studio del mondo animale</i>, ISTC-CNR, Roma, 2005; e S. Caravita, M.B. Ligorio (eds), <i>L'apprendimento collaborativo - Dal gruppo alla rete</i>, ed. Carlo Amore, Roma, 2003.</p>
-
Claudio Malagoli
-
<p>Claudio Malagoli è professore associato di Estimo Territoriale e Ambientale, presso il Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie dell'Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca sono le analisi economiche
relative alla Politica Agraria Nazionale, con particolare riferimento agli
effetti prodotti dall'applicazione delle nuove tecnologie in agricoltura
(come gli Organismi Geneticamente Modificati, i nutraceutici, le nanotecnologie,
l'agricoltura di precisione, ecc.).
</p>
-
Angela Rosa Piergiovanni
-
<p>Ricercatrice all'Istituto di Genetica Vegetale del CNR di Bari si occupa di analisi biochimiche di tessuti vegetali. Le sue principali ricerche riguardano lo studio della variabilità genetica in collezioni di germoplasma di specie di interesse per l'agricoltua, la determinazione dei parametri riguardanti la qualità nutrizionale e commerciale, l'analisi degli acidi grassi presenti negli olii vegetali e lo studio dei fattori antinutrizionali presenti nella granella di leguminose.</p>
-
Niles Eldredge
-
<p>Dal 1969 lavora come paleontologo al Museo di Storia Naturale di New York, dove si occupa anche di biodiversità. La sua passione è l'evoluzione; insieme a Stephen J. Gould ha sviluppato la <i>teoria degli equilibri punteggiati</i>, che poi ha ulteriormente sviluppato in una teoria che spiega come la modifica dell'ambiente regoli il processo evolutivo. Eldredge è il responsabile della grande mostra <em><a href="http://amnh.org/exhibitions/darwin/" target="_blank">Darwin</a></em>,
inaugurata nel novembre 2005, e autore del libro che l'accompagna <i>Discovering the Tree of Life</i>. Vive a Ridgewood (New Jersey) con sua moglie e la sua collezione di strumenti musicali, ma appena può si ritira tra le montagne Adirondack per camminare, pensare e scrivere.</p><p><br /></p>
-
Elisa Frisaldi
-
<p>Laureata in Biotecnologie Mediche presso l'Università di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca in Genetica umana. Attualmente sta frequentando il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste.<br /></p>
-
Edoardo Boncinelli
-
<p style="text-align: justify;">Edoardo Boncinelli è professore di Biologia e Genetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato Direttore della SISSA, la
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dopo essere stato
Capo del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso il
Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica dell'Istituto
Scientifico San Raffaele di Milano. Fisico di formazione, si è
dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali
superiori e dell'uomo prima a Napoli, presso l'Istituto Internazionale di
Genetica e Biofisica (IGB) del CNR, dove ha percorso le tappe fondamentali
della sua carriera scientifica, e poi a Milano. È membro dell'Academia Europaea
e dell'EMBO, l'Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare, ed è stato
Presidente della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare.
Nel 2005 ha ricevuto l'EMBO Award for
Communication in the Life Sciences. Oltre all'attività scientifica, Boncinelli si dedica anche alla comunicazione della scienza, con libri, articoli, conferenze che riscuotono grande successo.<br /></p>
-
Carlo Alberto Redi
-
<p>Dal 1993 è professore di zoologia all'Università di Pavia e direttore del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo. Coordina diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati dalla NATO, dall'Unione Europea, dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dal CNR, dalla Fondazione
Lombardia per l’Ambiente, dalla Provincia di Pavia, e da fondazioni private
(CARIPLO, Cassa di Risparmio delle Provincie di Piacenza e Vigevano,
Olympus Foundation Science for Life, Millipore). È membro dell'Accademia dei Lincei.<br /></p><p><br /></p>
-
Maria Arcà
-
<p>Maria Arcà è laureata in Scienze biologiche ed è responsabile di un progetto di ricerca Educazione scientifica e ambientale, presso il CNR. Si è occupata di problemi cognitivi ed epistemologici, proponendo contenuti e metodologie adatti alla costruzione di conoscenza scientifica significativa fin dalla scuola dell'infanzia. Da parecchi anni si occupa di didattica delle scienze, attraverso interventi personali nelle scuole (in particolare elementari e medie) e pubblicazioni di testi sull'educazione scientifica. Collabora con dipartimenti universitari di scienze dell’educazione, circoli didattici ed enti locali.
</p>
-
Claudio Brancolini
-
<p>Claudio Brancolini è direttore vicario del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Udine, dove è anche professore di biologia applicata e biologia cellulare. Si occupa di studi sui geni e sui meccanismi che controllano la morte delle cellule, ovvero quei processi fisiologici che controllano lo sviluppo
embrionale e la corretta funzionalità dei nostri organi e tessuti.
Alterazioni nei geni che controllano la morte cellulare sono responsabili di
varie patologie tra le quali la più comune è il cancro.
</p>
-
Serena Zacchigna
-
<p>Serena Zacchigna è ricercatrice a Trieste presso l'International Center for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB). Si occupa dello sviluppo di nuovi approcci di terapia genica per le malattie
cardiovascolari. In particolare nei suoi studi si interessa alla possibilità di
trasferire geni per indurre la formazione di nuovi vasi sanguigni nei tessuti
ischemici e stimolare la rigenerazione cardiaca in seguito ad un infarto del
miocardio.
</p>
-
Pietro D'Addabbo
-
<p>Pietro D'Addabbo è ricercatore presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'Università di Bari, dove si occupa principalmente di bioinformatica, ovvero come trasferire e utilizzare applicazioni informatiche in ambito biologico. In particolare, in ambito
genetico la bioinformatica è utilizzata per la gestione e l'analisi di sequenze nucleiche e/o proteiche. Tali analisi, specialmente su scala
genomica e proteomica, sarebbero difficilmente eseguibili con metodiche sperimentali, data la mole di dati complessi da gestire, analizzare ed
ottenere.
</p>
-
Marcelo Enrique Conti
-
<p>Dopo il dottorato in tecnologie alimentari conseguito all'Università La Sapienza di Roma, Marcelo Enrique Conti continua a svolgere ricerche nella stessa università, all'interno del Dipartimento di Controllo e Gestione delle Merci e del loro Impatto sull'Ambiente, dello SPES - Development Studies Research Centre. Insegna inoltre Environmental Impact Assessment. I suoi studi riguardano l'ambiente, e in particolare lo studio degli ecosistemi e della loro biologia per valutarne qualità e cambiamenti.</p>
-
Sara Sibilla
-
<p>Sara Sibilla si è laureata in Scienze Biologiche con indirizzo in Biologia Molecolare e Genetica all'Università degli Studi di Firenze. Attualmente svolge ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia e Patologia di Trieste in qualità di studente del dottorato di Ricerca in Neuroscienze (B.R.A.I.N. Centre of Neuroscience di Trieste), con un progetto sullo sviluppo del midollo spinale in vitro. In particolare si occupa della caratterizzazione di segnali elettrici e non che sono alla base della maturazione dei circuiti spinali.<br /></p>