-
CERN
-
(8 agosto 2008)
-
La scienza tra nuvole, streghe e conigli
-
Abbiamo incontrato Nicoletta Costa, l’inventrice di tante storie e di tanti personaggi per i bambini (Giulio Coniglio, la Nuvola Olga, la Strega Teodora ecc.) nel suo luminoso e colorato studio a Trieste, pieno delle sue creature e delle sue storie, per chiederle notizie dei suoi amici fantastici e per sapere che cosa pensa della scienza per bambini.
(9 marzo 2007)
-
Alfred Beran
-
<p>È ricercatore al Dipartimento di Oceanografia Biologica (OGS/BIO) dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. Ha cominciato la sua carriera come biologo evoluzionista alla Eberhard-Karls-Universität, Tübingen, Germania lavorando su tassonomia e morfogenesi di unicellulari. Ora si occupa principalmente di ecologia e fisiologia di protisti marini, cioè di piccolissimi organismi marini, come microalghe e plancton. Per studiarli, li prende dal mare, dove vivono in grandissime quantità, e li alleva in piccole ciotole con acqua salata e nutrienti.<br /></p>
-
Giorgio Calucci
-
-
Alfredo Contin
-
-
Michele Emmer
-
-
Claus Falconi
-
-
Giuseppe Galletta
-
-
Antonio Guerci
-
-
Chiara Magrini
-
-
Gianni Comoretto
-
-
Elena Joli
-
-
Giorgio Paolucci
-
-
Lisa Zenarolla
-
-
Ignazio Ciufolini
-
-
Giuseppe O. Longo
-
<p>Giuseppe O. Longo è professore di Teoria dell'Informazione presso il Dipartimento di Elettrotecnica Elettronica Informatica (DEEI) dell'Università di Trieste. Ha svolto ricerche sulla teoria delle reti, sulla teoria dei codici algebrici e sulla teoria dell'informazione (in particolare sulla codifica di sorgente). <br /></p><p>Attualmente si occupa soprattutto di epistemologia, di intelligenza artificiale, di problemi della comunicazione e delle conseguenze sociali dello sviluppo tecnico, pubblicando articoli su riviste specializzate e svolgendo un'intensa attività di conferenziere. Su questi argomenti ha recentemente pubblicato vari saggi: <i>Il nuovo Golem: come il computer cambia la nostra cultura</i> (Laterza, 1998), <i>Homo technologicus</i> (Meltemi, 2001) e <i>Il simbionte. Prove di umanità futura</i> (Meltemi, 2003). <br /></p><p>All'attività scientifica affianca da tempo l'attività narrativa, pubblicando su riviste letterarie tra cui "Il banco di lettura", "Linea d'ombra", "Nuovi argomenti", "Resine", "Il racconto" e "Tratti". Ha inoltre pubblicato tre romanzi (<i>Di alcune orme sopra la neve</i> Campanotto, Udine, 1990; <i>L'acrobata</i>, Einaudi, Torino, 1994; <i>La gerarchia di Ackermann</i>, Mobydick , Faenza, 1998), otto raccolte di racconti e una raccolta di drammi (teatrali e radiofonici).</p>
-
Nicoletta Costa
-
<p>
Nicoletta Costa, nata a Trieste nel 1953, esordisce a soli dodici anni con la <i>Storia del pesciolino piccolo</i>.
Nel 1977 si laurea in Architettura, ma dopo pochi anni lascia
l'attività professionale per dedicarsi a quella che è sempre stata la
sua grande passione: scrivere e illustrare libri per bambini. Nel 1986
vince il 1° Premio Catalonia d'Illustraciò a Barcellona e nel 1988 una
targa al Golden Pen di Belgrado. Nel 1989 riceve il Premio Andersen –
Il Mondo per l'Infanzia per il miglior libro della 0/6 anni. Nel 1993
cura la scenografia e i costumi per <i>Hansel e Gretel</i> di
Humperdink. Nel 1994 riceve il Premio Andersen – Il Mondo dell'Infanzia
quale migliore illustratrice. I suoi libri vengono pubblicati dalle
principali case editrici italiane e da numerosi editori stranieri. Il
suo segno molto caratteristico s'impone per la esemplare chiarezza e
felicità narrativa.</p>
-
Antonio Marfella
-
<p>Antonio
Marfella fa parte del gruppo operativo dell'Associazione Culturale
Rossotiziano di Napoli. L'Associazione è impegnata nella
realizzazione e produzione di nuova drammaturgia e nell'elaborazione
di un approccio ai "classici" caratterizzato da una
peculiare tensione verso soluzioni spaziali originali. Marfella è
regista, autore e interprete di <i>Gli apprendisti stregoni</i> racconto teatrale che fa un excursus sull'evoluzione della fisica nucleare.</p>
-
Fabio Cocifoglia
-
<p>Fabio Cocifoglia è co-fondatore e co-direttore artistico dell'Associazione Culturale Rossotiziano e dell'Associazione Culturale il Torchio. Collabora con la Compagnia Stabile d'Innovazione Teatrale Le Nuvole come autore e regista, inoltre cura il progetto del teatro scientifico Arte e Scienza. Cocifoglia nel suo laboratorio usa gli strumenti del linguaggio teatrale per rielaborare la storia del pensiero scientifico.<br /> </p>
-
Giorgio Pressburger
-
<p>Giorgio Pressburger è nato a Budapest e vive in Italia da quando aveva 19 anni. Si è diplomato in
regia all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma, dove ha poi insegnato. Ha tenuto corsi di teatro alle Università di Lecce e di Roma e all'Istituto Nazionale del Dramma Antico. Ha lavorato alla RAI e dal 1998 è Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Budapest. Ha scritto sia racconti che romanzi vincendo il
Premio Viareggio nel 1998. Ha elaborato e scritto testi per lavori radiofonici e televisivi, inoltre ha firmato la regia di molte opere trasmesse sia dalla radio che dalla televisione, vincendo numerosi premi. Ha curato la regia di opere liriche e di operette, realizzate per importanti teatri italiani e stranieri. Ha lavorato anche nel cinema e dal 1991 è direttore artistico e coordinatore permanente di MittelFest (Cividale), festival di prosa, musica, poesia, arti visive e marionette dei paesi del centro Europa.</p>
-
Domenico Vicinanza
-
<p>Domenico Vicinanza è co-fondatore del SoundLab dell'Università di Salerno, lavora al CERN di Ginevra al progetto EUMEDGRID nel gruppo GRID Deployment. È inoltre responsabile del progetto di sonificazione dati del Conservatorio di Salerno. Attualmente si occupa di monitoraggio con la rete GRID, di testing e certificazione alla divisione Information Technology del CERN specializzata in sonificazione di dati. Compone musica e ha partecipato a numerosi concerti e all'organizzazione di diversi eventi artistici.</p><p><br /></p>
-
Antonella Testa
-
<p>Antonella Testa, fisico con il dottorato in Storia della Fisica, si occupa di storia della scienza, storia della strumentazione fisico-astronomica e di
comunicazione scientifica. Attualmente lavora presso l'Istituto di Fisica Generale Applicata dell'Università di Milano, dove tra l'altro cura iniziative di diffusione della cultura scientifica, tra cui la rassegna annuale di film e documentari scientifici <i>Vedere
la Scienza</i>.</p>