Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

La prima luce dell'Universo

I risultati della sonda WMAP svelano che cosa è successo nelle fasi iniziali di nascita dell'Universo.

Per la prima volta un gruppo di ricercatori della Nasa è riuscito a studiare la polarizzazione della luce emessa subito dopo il Big Bang, confermando la teoria dell'Universo inflazionario. Questa teoria ipotizzava che l'Universo si fosse ingrandito molto rapidamente dopo l'esplosione iniziale, raggiungendo in circa un trilionesimo di secondo dimensioni quasi simili a quelle attuali, per lasciare poi spazio al processo di espansione che registriamo ancora oggi.

Le nuove misurazioni indicano anche che le prime stelle sono nate circa 400 milioni di anni dopo il Big Bang. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori che lavorano sugli strumenti della sonda Nasa Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) sono riusciti a mappare le minuscole variazioni nella temperatura delle microonde che attraversano lo spazio. Queste variazioni, possono rivelare le varie tappe delle fasi di nascita dell'Universo, un po' come i fossili mostrano l'evoluzione della vita sulla Terra. Le microonde infatti non sono altro che l'eco fossile della luce prodotta dal Big Bang.

Dall'analisi di queste microonde i ricercatori coordinati da Charles Bennett della Johns Hopkins University di Baltimora nel Maryland sono riusciti a valutare anche quale modello inflazionario era più adeguato. In una conferenza stampa tenuta in America, Bennett ha spiegato che "più a lungo il satellite riuscirà a osservare le microonde più approfondite saranno le conoscenze relative ai primi istanti di vita dell'Universo". Ha anche aggiunto che i risultati ottenuti sulla polarizzazione della luce sono stati sottoposti per la pubblicazione alla rivista Astrophysical Journal. I risultati dello studio dimostrano anche l'urgenza di individuare le onde gravitazionali, cioè distorsioni dello spazio tempo prodotte secondo i modelli teorici proprio dall'Universo inflazionario.

17 marzo 2006

Ecco come nascono le quasar

I dati dell'osservatorio Chandra offrono nuovi indizi sull'evoluzione di questi misteriosi oggetti galattici.

24 marzo 2006

Staminali totipotenti adulte trovate nei topi

La scoperta pubblicata su "Nature" suggerisce che sarebbe possibile ricavare staminali senza distruggere gli embrioni.

24 marzo 2006

Troppe simulazioni rovinano la scienza?

Su "Nature" alcuni esperti lanciano l'allarme: la ricerca inizia a dipendere troppo dai computer.

23 marzo 2006

Mari più alti nel 2100

Entro la fine del secolo le temperature delle due calotte polari saranno simili a quelle di 130 000 anni fa, l'ultima era interglaciale.

23 marzo 2006

Otto cicli climatici nella storia della Terra

Le analisi delle carote di ghiaccio del progetto Epica svelano i segreti del clima degli ultimi 740 mila anni.

22 marzo 2006

Un dinosauro dal collo di otto metri

Ha il collo più lungo rispetto alle dimensioni del corpo mai scoperto fino a oggi nei dinosauri.

21 marzo 2006

Maldive più alte per effetto dello tsunami

L'onda è passata sulle isole dell'Oceano Indiano depositando uno strato di qualche centimetro di sabbia.

20 marzo 2006

Svelati alcuni dei segreti di Itokawa

Una sonda giapponese mostra i dati prelevati dall'asteroide.

20 marzo 2006

Acque più calde per uragani più forti

Secondo una ricerca pubblicata su Science esiste una correlazione tra le acque oceaniche più calde e l'aumento della forza degli uragani.

17 marzo 2006

Nane brune al dettaglio

Gli astronomi sono riusciti per la prima volta a misurare con precisione i parametri delle nane brune.

16 marzo 2006

Rane a ultrasuoni

Anche gli anfibi comunicano su frequenze non udibili dagli esseri umani.

16 marzo 2006

Marte sul tuo pc

L'Università dell'Arizona lancia Google Mars, il globo da desktop per visitare il pianeta rosso.

14 marzo 2006

Nuovo record per i livelli di anidride carbonica

Dati della NOAA indicano che la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è sempre più elevata.

14 marzo 2006

Scoperta famiglia di roditori creduta estinta

La scoperta avvenuta grazie a un esemplare venduto in un mercatino locale nel Laos.

13 marzo 2006

Reattori a fusione: dubbi sulla loro fattibilità

Un articolo postumo di uno scienziato americano impegnato nel progetto Manhattan getta dei dubbi sulla fattibilità dei reattori a fusione.

13 marzo 2006

Geyser su una luna di Saturno

Enceladus, una delle oltre sessanta lune di Saturno, ha pozze di acqua liquida poco sotto la superficie.

10 marzo 2006

L'esplosione più antica dell'Universo

Astronomi italiani individuano uno dei lampi di raggi gamma più lontani nel tempo e nello spazio mai trovato finora.

9 marzo 2006

Scetticismo sulla fusione delle bolle di plasma

Secondo una inchiesta della rivista "Nature" gli esperimenti sulla fusione nucleare da bolle di plasma non convincono.

9 marzo 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig