In arrivo una micro-tecnologia in grado di adattare la distanza focale in base all’azione di un idrogel sensibile a stimoli chimici, fisici e biologici
Una microlente intelligente che modifica a piacimento la distanza focale senza alcun intervento esterno. La notizia è raccontata sull’ultimo numero di “Nature” (442, p. 551-554) da Hongrui Jiang, professore di ingegneria elettrica e computazionale, David Beebe professore di ingegneria biomedica, Lian Dong e Abhiskek Agarwal, dell’Università del Wisconsin-Madison.
Le lenti sono paragonabili a piccole sacche riempite d'acqua con la superficie esterna costituita da un idrogel, un polimero denso e gelatinoso che risponde a stimoli fisici, chimici o biologici. Quando il gel reagisce a una sostanza, l'acqua nella sacca si comprime e le lente diverge; in alternativa il gel si contrae, l'acqua incurva le pareti della sacca e la lente diventa convergente.
Il gel preparato in laboratorio è in grado di reagire a qualsiasi tipo di parametro, incluso il pH e la temperatura. Così, quando avverte qualcosa, risponde a dovere. Lenti che variano la lunghezza focale non sono una novità assoluta: "Le microlenti esistenti richiedono un sistema di controllo esterno per funzionare" ha spiegato però Beebe "mentre la capacità di rispondere in modo autonomo all'ambiente circostante locale è nuova e unica".
Le microlenti liquide, dalle dimensioni comprese fra centinaia di micron e un millimetro, potrebbero costituire un passo in avanti per la diagnostica medica e l’imaging. Infatti funzionano molto bene in ambienti liquidi dove in genere l’elettronica presenta dei problemi: per esempio potrebbero monitorare i cambiamenti in ambienti biologici.
Raggruppate in serie, inoltre, le lenti potrebbero anche imitare e migliorare l'occhio composto degli insetti e di qualche crostaceo. Questo tipo di occhio infatti è una specie di sfera formata da migliaia di lenti più piccole, ognuna con una lunghezza focale fissa.
La mente umana preferirebbe le informazioni nuove rispetto a quelle familiari
Dopo trent’anni esatti chiarito il mistero degli esperimenti della sonda Viking
Sopra l’Antartide sono comparsi le rare nubi nottilucenti. I ricercatori avrebbero rilevato al loro interno la temperatura più bassa mai registrata sul pianeta
Secondo alcuni ricercatori della Cornell University sarebbe la vibrazione della struttura cristallina della materia a provocare questo fenomeno ad alte temperature
Descritte sull’ultimo numero di “Science” le notevoli proprietà di deformazione della fibrina, la proteina che permette al sangue di coagularsi
In arrivo dal Giappone uno strumento in grado di riconoscere le componenti organolettiche di decine di etichette diverse. Verrà usato dai produttori per smascherare le truffe
L’Accademia Russa delle Scienze sta selezionando volontari di ogni nazionalità per una simulazione della missione umana su Marte
Ricercatori italiani paragonano il meccanismo neurale alla base del movimento alla lettura delle note su uno spartito. Lo studio apre la strada alla progettazione di protesi innovative
Sono state individuate sul fondo dell’Oceano Pacifico alcune formazioni vulcaniche che metterebbero in discussione una teoria dominante in geologia
Due studi pubblicati su Nature spiegano come continue precipitazioni del gas modificano la geologia sulla superficie della luna di Saturno
Svelati su PNAS i segreti di nanostrutture venti volte più piccole di un globulo rosso, in grado di realizzare diagnosi mediche e imaging molecolare
Per i ricercatori i pachidermi eviterebbero i territori in pendenza per risparmiare energia