Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Marte, non era vita

Dopo trent’anni esatti chiarito il mistero degli esperimenti della sonda Viking

Ricercatori americani hanno risolto il mistero delle tracce chimiche compatibili con la vita che la sonda Viking aveva trovato nel 1976 sul suolo marziano. In due studi che compaiono sulla rivista scientifica “Astrobiology”, i ricercatori dell'Università della California di Berkeley (giugno 2006, vol. 6, n. 3: 451-462) assieme ad altri ricercatori dell'Università del Michigan (giugno 2006, vol. 6, n. 3: 439-450), affermano che quelle tracce possono essere il prodotto di reazioni chimiche inorganiche dovute a sostanze che si producono sul suolo marziano grazie all'enorme quantità di elettricità scatenata da violente tempeste di polvere.


Lo sfregamento delle particelle di polvere durante le tempeste genera intensi campi magnetici che a loro volta liberano elettroni dagli atomi e dalle molecole della sottile atmosfera del pianeta. Questi elettroni si scontrano con molecole complesse come quelle d'acqua o di anidride carbonica e le spezzano, creando così dei prodotti chimici che a loro volta reagiscono con altri costituenti dell'atmosfera marziana. Uno dei principali prodotti finali di queste reazioni sarebbero l’ozono e il perossido di idrogeno.


Nel giugno-luglio 1976 la sonda Viking aveva compiuto degli esperimenti sul suolo marziano, aggiungendo al terreno dei nutrienti misti ad acqua: se vi fosse stata presenza di vita, i nutrienti sarebbero stati utilizzati e si sarebbero trovati dei prodotti di scarto. I tre esperimenti condotti diedero dei risultati contraddittori: da un lato infatti si era visto qualcosa di attivo nel suolo, dall'altro però mancava qualsiasi traccia di sostanze organiche. Evidentemente, due sostanze inorganiche — il perossido di idrogeno e l'ozono — imitavano la vita dal punto di vista chimico e avevano dato un falso risultato positivo.

2 agosto 2006

Lenti liquide con autofocus

In arrivo una micro-tecnologia in grado di adattare la distanza focale in base all’azione di un idrogel sensibile a stimoli chimici, fisici e biologici

2 agosto 2006

Il cervello ha fame di novità

La mente umana preferirebbe le informazioni nuove rispetto a quelle familiari

2 agosto 2006

Nubi da cambiamento climatico

Sopra l’Antartide sono comparsi le rare nubi nottilucenti. I ricercatori avrebbero rilevato al loro interno la temperatura più bassa mai registrata sul pianeta

2 agosto 2006

Una nuova idea di superconduttività

Secondo alcuni ricercatori della Cornell University sarebbe la vibrazione della struttura cristallina della materia a provocare questo fenomeno ad alte temperature

2 agosto 2006

Proteine superelastiche per riparare le ferite

Descritte sull’ultimo numero di “Science” le notevoli proprietà di deformazione della fibrina, la proteina che permette al sangue di coagularsi

2 agosto 2006

Chi assaggia il vino? Ci pensa un robot

In arrivo dal Giappone uno strumento in grado di riconoscere le componenti organolettiche di decine di etichette diverse. Verrà usato dai produttori per smascherare le truffe

2 agosto 2006

Aspiranti Astronauti Cercasi

L’Accademia Russa delle Scienze sta selezionando volontari di ogni nazionalità per una simulazione della missione umana su Marte

2 agosto 2006

Dal cervello ai muscoli come in una sinfonia

Ricercatori italiani paragonano il meccanismo neurale alla base del movimento alla lettura delle note su uno spartito. Lo studio apre la strada alla progettazione di protesi innovative

27 luglio 2006

Piccoli vulcani crescono

Sono state individuate sul fondo dell’Oceano Pacifico alcune formazioni vulcaniche che metterebbero in discussione una teoria dominante in geologia

27 luglio 2006

Su Titano piove metano

Due studi pubblicati su Nature spiegano come continue precipitazioni del gas modificano la geologia sulla superficie della luna di Saturno

26 luglio 2006

In arrivo le nanouova

Svelati su PNAS i segreti di nanostrutture venti volte più piccole di un globulo rosso, in grado di realizzare diagnosi mediche e imaging molecolare

25 luglio 2006

Vita in discesa per gli elefanti

Per i ricercatori i pachidermi eviterebbero i territori in pendenza per risparmiare energia

25 luglio 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig