- di Roberto Cantoni e Serena Gradari (26/05/2009)
-
Trieste città di confine. In un caldo week end di maggio gli studenti del Master in Comunicazione della scienza della Sissa intraprendono un viaggio tra scienza, sapori, popolazioni, culture e lingue diverse. Un mix di suoni e parole di frontiera diviene così la nuova puntata di Jekyll on air andata in onda sulle frequenze di Radio Fragola (Popolare Network, Trieste) domenica 24 maggio. Eccola qui anche in podcast e streaming. Buon ascolto!
- di Matteo Bisanti, Margherita Cappelletto (23/05/2009)
-
Planck è partito: secondi di tensione hanno accompagnato il suo lancio nello spazio. Il 14 maggio 2009 è cominciato il viaggio del satellite che sonderà l'universo per ottenere misure di precisione della radiazione cosmica di fondo. Trieste ne è direttamente coinvolta. Ascoltiamo le parole dell'astrofisico Fabio Pasian, orgoglioso di aver portato in questa città di frontiera una ricerca di frontiera.
- di Andrea Castellani, Marina Innorta (23/05/2009)
-
"Le parole sono importanti”. Nanni Moretti alla fine degli anni Ottanta di questa frase fece un tormentone. Il linguaggio contribuisce a definire la realtà: le parole che scegliamo di usare si diffondono portandosi dietro significati e valori. E giocano un ruolo importante anche nei meccanismi che producono pregiudizi e stereotipi. Su questi temi abbiamo intervistato Andrea Carnaghi, ricercatore e docente di psicologia sociale all’Università di Trieste.
crediti immagine: Laszlo Gyarmati
- di Stefano Dalla Casa, Anna Rizzo (23/05/2009)
-
In occasione del prossimo convegno di studi La diversità umana che si terrà il 27-28 maggio 2009 al dipartimento di Storia e Storia dell’arte dell’ Università di Trieste, abbiamo intervistato Raffaella Rumiati, professoressa del settore Neuroscienze della SISSA. Le abbiamo chiesto di raccontarci quali sono le basi neurologiche e psicologiche dei pregiudizi e degli stereotipi che nascono nella nostra società.


