
Facciamoci il nostro fossile
Materiali
- Ciotola
- Creta o pongo
- Ossa di pollo, conchiglie, animali giocattolo ecc.
- Gesso a presa rapida
- Colori acquerello o pennarelli (per colorare i fossili, facoltativo)
Procedura
Mettete nella ciotola la creta o il pongo, lo spessore deve essere almeno di 5 centimetri. Prendete una conchiglia o un osso avanzato dal pranzo o un animaletto di plastica e conficcatelo nella creta in modo che rimanga visibile solo la parte superiore. Ora togliete l'oggetto dalla creta: fate attenzione a non rovinare l'impronta lasciata. Magari usate delle pinzette, se l'oggetto è molto piccolo. Poi preparate una piccola quantità di gesso a presa rapida, e versatela con attenzione nell'incavo dell'impronta lasciata nella creta. Aspettate che il gesso sia asciutto (circa un'ora per un piccolo oggetto, anche tutta la notte per un grande osso!).

Fossile di cavallo primitivo (Messel, Germania)
Foto di Unesco
Estraete con attenzione il "fossile" scavando nella creta intorno fino a liberarlo del tutto. Ecco una copia esatta dell'oggetto che avevate seppellito nella creta. Se volete potete colorarlo per renderlo più verosimile.