Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Globuli di carbonio potrebbero avere fecondato la Terra

Piccole sferette di carbonio trovate in una meteorite caduta sei anni fa in Canada potrebbero fare luce sull’origine della vita sulla Terra. Oltre ad aver fornito gli elementi chimici di base avrebbero potuto offrire un rifugio alle prime forme di vita

Frammento di meteorite caduta sul lago Tagish (Canada)

Una nuova ricerca ipotizza che la vita sulla Terra potrebbe essere cominciata grazie al contributo di piccole sferette cave, formatesi nelle gelide profondità dello spazio. Le analisi delle bolle di carbonio trovate in un meteorite mostrano che queste sferette non provengono da contaminazioni terrestri e devono essersi formate a temperature vicine allo zero assoluto.

Le bolle, chiamate globuli, furono scoperte nel 2002 in un pezzo di metorite caduta nel 2000 sulla superficie ghiacciata del lago Tagish nella Columbia britannica in Canada. Malgrado la meteorite sia di un tipo fragile, chiamata condrite carbonacea, molti pezzi si sono conservati particolarmente bene, perché furono raccolti soltanto una settimana dopo la caduta sulla Terra e non ebbero il tempo di alterarsi.

La scoperta dei globuli è stata per gli scienziati una grande emozione, perché potrebbero essere stati proprio globuli del genere a fornire la materia organica prima necessaria per la vita e, contemporaneamente, avere offerto una specie di guscio di protezione per i primi organismi.

Finora, malgrado la natura relativamente incontaminata dei frammenti di meteorite, non c’erano prove che i globuli fossero presenti originariamente nella meteorite e non fossero invece il risultato di una contaminazione terrestre. Oggi, le analisi degli isotopi radioattivi hanno dimostrato che i globuli non possono avere un’origine terrestre e devono essersi formati in condizioni di freddo intenso, probabilmente prima che il Sole si formasse. La ricerca è stata guidata da Keiko Nakamura del Johnson Space Center della NASA a Houston (Texas, USA) ed è stata pubblicata su “Science” (vol. 314, p. 1439).

I globuli sono arricchiti di forme pesanti di idrogeno e azoto, chiamate deuterio e azoto 15, rispettivamente, cosa che esclude la provenienza terrestre. La proporzione in cui sono presenti questi due elementi è caratteristica di un processo di formazione in un ambiente molto freddo, tra i 10 e i 20 gradi Kelvin sopra lo zero assoluto.

Questo significa che i globuli potrebbero essere più antichi del Sole, dato che temperature così basse corrispondono a quelle prevalenti nella nube di gas freddo dalla quale si è formata la nostra stella. In alternativa i globuli potrebbero essersi formati dopo il Sole, ma nell’epoca in cui i pianeti si stavano ancora sviluppando.

Le giuste temperature potrebbero anche essersi verificate nelle zone estreme del Sistema solare dove si pensa si siano formate le comete. È interessante che le comete contengono particelle di materia organica di dimensioni simili, anche se la forma di tali particelle non è nota.

In ogni caso, i globuli sono estremamente antichi, afferma Scott Messenger, un membro del gruppo di ricerca, anche lui del Johnson Space Center. “Stiamo cercando strutture originarie di oggetti organici che si siano formati prima della Terra,” ha detto a “New Scientist”. Secondo gli scienziati del gruppo Nakamura-Messenger, i globuli potrebbero essere stati importanti per l’origine della vita fornendo la materia prima e le strutture a membrana necessarie. Alcuni scienziati pensano che la presenza di certi tipi di contentitori, che potevano tenere separati la chimica interna di un organismo dall’ambiente esterno, rappresenta uno stadio cruciale per l’evoluzione della vita.

“Si tratta di una sorta di reminescenza delle strutture a membrana,” concorda Larry Nittler del Carnegie Institution di Washington DC (USA). Tuttavia sostenere che queste strutture abbiano innescato la vita sulla Terra è — secondo lo scienziato — pura speculazione.

David Shiga

Quanto dobbiamo spaventarci per il polonio?

Altamente radioattivo e mortale anche a piccolissime dosi, non sembra che però il polonio debba spaventarci come possibile arma di terroristi e assassini. È difficile da trovare, e soprattutto bisogna proprio ingerirlo o inalarlo, altrimenti anche solo la nostra pelle serve a proteggerci.

7 dicembre 2006

Il pipistrello dalla lingua lunga

In Sud America esiste una specie rara di pipistrello che ha una lingua dalle dimensioni spettacolari. Si tratta della più lunga fra tutti i mammiferi e arriva a misurare fino al 150% della lunghezza dell'intero corpo dell'animale.

7 dicembre 2006

Dettagli mai visti di un buco nero che divora una stella

Il lento pasto di un buco nero massiccio che inghiotte una stella che si è imprudentemente avventurata nelle sue vicinanze è stato osservato con GALEX e ha fornito particolari senza precedenti. Questi dati serviranno nel futuro per studiare i buchi neri molto lontani altrimenti irraggiungibili dai telescopi

7 dicembre 2006

Cambiamenti climatici e selezione sessuale delle foche

In Scozia, la stagione degli accoppiamenti delle foche sta diventando sempre più secca e le piogge più irregolari. Questo costringe le femmine a lunghi e continui spostamenti alla ricerca di acqua. Come conseguenza le femmine si accoppiano anche con maschi diversi da quello dominante, aumentando la diversità genetica

6 dicembre 2006

I numeri della partita su magliette elettroluminescenti

Pannelli che mostrano in tempo reale punteggio, prestazioni dei giocatori, tempo e altre informazioni relative alla partita potrebbero migliorare il gioco stesso e farlo apprezzare di più dagli spettatori. Ulteriori miglioramenti alla tecnologia potrebbero venire dai materiali intelligenti, più morbidi e flessibili

6 dicembre 2006

I Neanderthal si mangiavano a vicenda?

Non dei bruti senza cervello né spirito, ma delle popolazioni con molte risorse che dovevano affrontare una dura vita di privazioni. Ecco quanto emerge da un recente studio sui resti fossili di Neanderthal trovati nella grotta di El Sidrón in Spagna

5 dicembre 2006

Un modo intelligente di spruzzare i pesticidi

Diversi pesticidi alternati lungo l’arco del ciclo vitale del parassita Helicoverpa armigera ha risolto una crisi che in India stava per rovinare la produzione di cotone e la vita di milioni di contadini. La stessa tecnica, che combatte la resistenza dei parassiti ai pesticidi e riduce fra l’altro la quantità di pesticida necessario, viene ora applicata in Cina, Pakistan e Uganda

4 dicembre 2006

Laser più stabili per orologi atomici più precisi

Ai fisici non bastano i normali orologi atomici al cesio. Vogliono una precisione superiore per misurare le costanti fondamentali dell’Universo con più accuratezza. Un laser che intrappola atomi di stronzio in un reticolo di luce potrebbe essere la soluzione

1 dicembre 2006

L’Europa limita le emissioni di anidride carbonica

Nuovi limiti che riducono ulteriormente le emissioni di anidride carbonica permesse sono stati stabiliti il 29 novembre dalla Commissione Europea: un chiaro segno che l’Europa intende impegnarsi per soddisfare i criteri del Protocollo di Kyoto

30 novembre 2006

Lo straordinario suono di uno Stradivari

Sono forse le sostanze usate dagli antichi maestri italiani per la conservazione del legno all’origine delle qualità uniche del suono dei violini Stradivari. Ma secondo alcuni esperti la faccenda è più complessa e la chimica non basta a spiegare quel fanstastico suono

30 novembre 2006

I veri danni del disboscamento delle foreste tropicali

Bastano vent’anni di ulteriori disboscamenti per produrre danni gravi alle foreste tropicali pluviali, e rischiare così di distruggere la loro capacità di controbilanciare il riscaldamento globale

29 novembre 2006

L’omicidio dell’ex-spia sovietica ha una base scientifica

L’avvelenamento di Alexander Litvinenko è stata un’operazione di stato hi-tech. Tuttavia il polonio 210, la sostanza radioattiva che ha ucciso l’ex-spia, ha lasciato delle tracce che potranno condurre ai mandanti

28 novembre 2006

Creature fantastiche al largo della Nuova Zelanda

Una spedizione ha filmato per la prima volta gli abissi al largo delle coste della Nuova Zelanda. Le creature che vivono di metano senza il contributo della luce del Sole costituiscono uno straordinario ecosistema

28 novembre 2006

Come vivere a lungo e bene

Basta essere il primogenito nato da una madre giovane. È quanto emerge da un’analisi dei dati anagrafici di quasi un migliaio di centenari nati tra il 1875 e il 1899 negli Stati Uniti

27 novembre 2006

Le eruzioni in Islanda del 1783 produssero una carestia in Egitto

I gas rilasciati nell’atmosfera dalle grandi eruzioni vulcaniche hanno effetti notevoli sul clima di tutto il pianeta. Oggi complesse simulazioni al computer potrebbero permettere di prevederne gli effetti, permettendo così di pianificare le conseguenze e salvare vite umane

24 novembre 2006

Il metodo iTunes può servire alla scienza

Un nuovo software per organizzare e selezionare la produzione di articoli scientifici nel campo della chimica potrebbe aiutare gli scienziati a orientarsi meglio nell’enorme quantità di informazioni. Si basa sul web semantico, un sistema che cerca di insegnare ai computer a processare con intelligenza i documenti elettronici

24 novembre 2006

La duplicazione dei geni alla base delle diversità umane

La variabilità tra gli esseri umani è molto più marcata di quanto supposto finora sulla base della mera diversità genetica. Due ricerche indipendenti dimostrano che anche la variazione del numero di copie dei tratti di DNA ha un ruolo determinante. Questi risultati sono di grande portata e rappresentano una rivoluzione della genetica umana

23 novembre 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig