Le reti di telefonia mobile possono essere usate anche per la raccolta di dati meteorologici.
L'accuratezza delle previsioni meteorologiche potrebbe essere migliorata ricorrendo alle reti dei cellulari. Lo dimostra un curioso esperimento condotto in Israele da Hagit Messer della Tel Aviv University e pubblicato sulla rivista "Science" (vol. 312 n. 5774). Era già noto da tempo che le comunicazioni via cellulare venissero disturbate dalla pioggia. Le goccioline in aria riducono infatti la forza del segnale. Anzi, ogni specifica frequenza viene modificata sulla base delle dimensioni stesse delle goccioline. Per evitare questo problema, le stazioni della rete mobile compensano automaticamente per l'attenuazione del segnale dovuta ai cambiamenti delle condizioni atmosferiche.
La ricercatrice israeliana ha scoperto che la compensazione può rivelare informazioni importanti sul meteo. Usando proprio le fluttuazioni sulla forza del segnale tra le stazioni delle rete nazionale, Hagit Messer è riuscita a calcolare la quantità di pioggia caduta ogni 15 minuti nel corso di un temporale. In questo modo si sono ottenuti dati del tutto compatibili con quelli raccolti dalle stazioni di misurazione delle precipitazioni.
Non è la prima volta che la forza di un segnale viene usata per raccogliere dati meteo. Spesso si usano i satelliti GPS e i loro segnali, che possono essere ritardati sulla base delle condizioni di temperatura e umidità. I segnali dei telefonini poi sono stati usati per il monitoraggio del traffico, o, durante la guerra nel Kossovo, per cercare di individuare i cacciabombardieri americani "invisibili".
Inoltre, in Inghilterra si era già dimostrata la possibilità di usare le fluttuazioni del segnale per misurare le precipitazioni. Ma in questo caso era necessario costruire una rete alternativa a quella dei cellulari, mentre lo studio israeliano di fatto dimostra che questi dati sono già raccolti automaticamente dalle reti commerciali.
I dati raccolti in molti anni di osservazioni mostrano un destino amaro per i ghiacciai africani.
I dati raccolti dalla Sloan Digital Sky Survey mostrano strutture finora scoperte solo nell'Universo giovane.
Raggiunta in pochi istanti la temperatura di mezzo milione di gradi.
Lo studio di antichi relitti mostra come le fluttuazioni registrate nell'ultimo secolo siano un'eccezione.
È la prima volta che succede negli ultimi 83 anni. L'Africa riserva ancora sorprese.
Perché si scateni un uragano "mostro" servono anche l'intervento di altre condizioni atmosferiche.
Per la prima volta da un cratere sudafricano emerge un frammento consistente di un grosso "sasso spaziale".
Secondo i dati della Banca Mondiale le emissioni di gas serra sono in crescita anche nei paesi in via di sviluppo.
Un esperimento condotto nelle acque della Florida dimostra che i delfini si danno un nome usando fischi specifici.
Un recente esperimento rivela che la massa mancante è dovuta probabilmente alla grande energia di legame del protone.
Cicli di migliaia di miliardi di anni potrebbero dare conto del basso valore dell'energia del vuoto.
La sonda Cassini ha individuato formazioni sulla superficie del satellite di Saturno che ricordano le dune dei deserti terrestri.
L'aumento di temperatura sull'Oceano Pacifico potrebbe cambiare il regime dei venti e le precipitazioni locali.
I dati della sonda Cassini hanno prodotto un risultato diverso rispetto a quelli della Voyager.
L'ipotesi è stata avanzata dopo la scoperta che i lampi di raggi gamma che si formano nell'atmosfera terrestre sono più forti del previsto.
Ricercatori americani pensano di poter trovare tracce di eventuali organismi marziani nei minerali solfati.
In totale sono 16 119 le specie considerate a rischio dalla World Conservation Union.
Il progetto potrebbe portare alla messa punto di microcamere poco costose e molto efficienti.