Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Spazzatura spaziale in aumento

Allarme di due ricercatori della NASA: si producono più detriti spaziali di quanti si riescano a distruggere

Oltre novemila detriti spaziali lasciati da satelliti, missili e navette intasano ormai l'orbita terrestre. E nei prossimi anni le cose tenderanno a peggiorare. Secondo gli ultimi dati della NASA, i detriti spaziali di dimensioni superiori ai 10 centimentri sono pari a 5500 tonnellate. E, secondo quanto scrivono J.C. Liou e N. L. Johnson sulla rivista "Science" (vol 311, n. 5759), anche se i lanci spaziali venissero bloccati oggi il numero di detriti continuerebbe ad aumentare a causa delle collisioni fra quelli già in orbita.

La gran parte dei detriti viene prodotta dall'esplosione di vecchi satelliti e degli stadi superiori dei lanciatori, esplosioni spesso causate dalla presenza di resti di carburante e di fluidi ad alta pressione.

"Non stiamo facendo allarmismi inutili, ma dobbiamo capire quali sono i rischi che corriamo a causa di questo fenomeno", dicono i due ricercatori dell'agenzia spaziale americana. La zona più densa di detriti è quella compresa tra circa gli 800 e i 1000 chilometri. I voli spaziali umani fortunatamente occupano orbite più basse. L'ISS, la stazione spaziale internazionale, orbita infatti a circa 375 chilometri di altezza, mentre lo Shuttle si spinge fino a circa 550 chilometri di altezza. I detriti rappresentano un rischio soprattutto per i voli di ricerca scientifica e per molte attività commerciali.

Secondo un rapporto NASA del 2004, il primo paese a produrli è la Russia, seguito dagli Stati Uniti, dalla Francia, dalla Cina, dall'India, dal Giappone e dall'Agenzia Spaziale Europea. La cosa peggiore è che la produzione di nuovi detriti a causa dell'urto fra quelli già esistenti è già oggi superiore al tasso di distruzione del materiale provocato dal suo rientro nell'atmosfera.

I problemi potrebbero essere risolti solo con la rimozione dei detriti dall'orbita. "Però al momento - scrivono i due ricercatori - non c'è alcuna soluzione accettabile dal punto di vista tecnico o economico". Alcuni hanno proposto di attaccare ai detriti dei cavi, con l'obiettivo di rallentare la loro velocità orbitale e farli rientrare più velocemente in atmosfera, ma si tratta di una soluzione dal costo eccessivo. Un'altra ipotesi prevede la costruzione di lanciatori di nuova generazione con motori di rientro, cosa che però richiederebbe sistemi di spinta più complessi e sistemi di controllo più costosi. Infine, l'idea di usare laser a terra per disturbare l'orbita di questi oggetti sarebbe ben poco pratica, a causa della quantità di energia richiesta.

23 gennaio 2006

Un patrimonio archeologico tutto da scoprire

Il 95 per cento dei siti archeologici italiani sfugge ancora a tutte le classificazion

30 gennaio 2006

La teoria delle stringhe si studia sotto ghiaccio

In Antartide la frontiera della fisica delle particelle: in costruzione il nuovo laboratorio IceCube

30 gennaio 2006

Thor per svelare i segreti del suolo marziano

Una sfera di rame di 230 tonnellate potrebbe essere scagliata sul Pianeta Rosso alla ricerca di ghiaccio sotterraneo

27 gennaio 2006

Etanolo più efficace della benzina

Il biocombustibile può essere prodotto sprecando meno petrolio di quanto necessario per produrre benzina

27 gennaio 2006

Una banconota per capire le epidemie

Un fisico tedesco ha seguito i percorsi delle banconote da un dollaro per scoprire i meccanismi di diffusione delle malattie epidemiche

26 gennaio 2006

Usa: polemiche per la sperimentazione sull'uomo

Un progetto di legge permette di testare pesticidi sugli esseri umani

26 gennaio 2006

Ecco i segreti delle rimesse dal fondo

Calciare con un angolo basso per sorprendere gli avversari su un campo di calcio: la tecnica svelata da uno studio di due fisici inglesi

26 gennaio 2006

Scoperto pianeta simile a Plutone

Grande cinque volte e mezzo il nostro, il pianeta si trova a 28 000 anni luce di distanza ed è composto di roccia e ghiaccio

25 gennaio 2006

Scoperto il vertebrato più piccolo al mondo

È un pesce di Sumatra lungo appena 7,9 millimetri, contro gli 8 millimetri del record precendente

25 gennaio 2006

Un'astronave che si autoripara

Un materiale di nuovo tipo potrebbe servire a minimizzare i danni provocati alle sonde dalle micrometeoriti

24 gennaio 2006

I templi di Luxor minacciati dall'acqua

I templi dell'Egitto faraonico a rischio a causa di nuove coltivazioni e carenza di fognature

23 gennaio 2006

Staminali clonate: sempre più grave lo scandalo Hwang

Dopo il ritiro degli studi pubblicati su "Science", altre riviste hanno annunciato indagini sui lavori dello scienziato coreano

23 gennaio 2006

Quasi pronti esperimenti di animazione sospesa sull'uomo

L'annuncio shock da esperti di un ospedale di Boston. Fino a oggi le tecniche di ibernazione sono state usate solo su animali

20 gennaio 2006

Anche l'Osservatore romano contro il cosiddetto "progetto intelligente"

Il giornale della Santa Sede ha giudicato corretta la sentenza in Pennsylvania che cancella il creazionismo dalle ore di insegnamento dedicate alla scienza

19 gennaio 2006

Nuovi controversi esperimenti sulla fusione nucleare

La questione della fusione nucleare si ripropone: secondo un articolo che sarà pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters", un nuovo esperimento dimostra che si può ottenere con una tecnica relativamente semplice. Molti fisici, però, rimangono scettici.

18 gennaio 2006

La storia della banana cambia. E con lei, la storia dell'agricoltura

Non sottovalutate la banana: potrebbe raccontarci molto della storia delle popolazioni umane. Resti di banana, trovati in Uganda e risalenti a 4500 anni fa, impongono di rivedere la storia dell'agricoltura così come la conosciamo oggi.

18 gennaio 2006

Localizzati gli antichi porti fenici

Trovata l'ubicazione precisa degli antichi porti fenici. Dalle coste dell'attuale Libano migliaia di anni fa partivano merci preziose come tinture, tessuti e vetro per tutto il Mediterraneo e oltre.

18 gennaio 2006

MatriXX: un "paziente simulato" al servizio della radioterapia

La cura dei tumori si avvale di un nuovo strumento si chiama MatriXX ed è stato realizzato dall'INFN in collaborazione con il Politecnico di Torino, l'ASP e la Fondazione Tera. MatriXX è una sorta di "paziente simulato" che prima dell'intervento prende il posto di quello vero.

18 gennaio 2006

Anche le formiche, nel loro piccolo, sanno insegnare

Uno dei rapporti umani più importanti quello tra allievo e maestro è presente anche nell'universo delle formiche. Gli individui inesperti apprendono la ricerca del cibo da esemplari adulti pronti a guidarli nel cammino e disponibili a fornire indicazioni.

18 gennaio 2006

Il fiume di Osaka "pulito" con ostriche da perla

Le ostriche sono in grado depurare le acque e trasformare l'inquinamento in perle. Questo il risultato ottenuto, sulle acque del fiume Dotonborigawa nella città di Osaka, grazie al lavoro dell'organizzazione Osaka Mizukaido 808.

18 gennaio 2006

Uesp060120n002

Se appena alzati inciampate come ubriachi, fate fatica a parlare e avete bisogno di un po' di tempo per cominciare a carburare, non vi preoccupate è tutto sotto controllo. Lo garantisce un gruppo di scienziati americani.

18 gennaio 2006

Penetrato per quasi 2 chilometri un antico cratere di un meteorite

Un chilometro e settecento metri di scavo nel punto in cui avvenne l'impatto di un meteorite 35 milioni di anni fa. L'impresa da record dei primati fornirà importanti informazioni sulla dinamica dell'impatto.

18 gennaio 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig