Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

Ecco perché i percorsi più noti ci sembrano così lunghi

Una curiosa ricerca inglese svela che meglio conosciamo una strada più ci sembra lungo percorrerla

Più volte seguiamo lo stesso percorso, più lungo ci sembra il tragitto. Finalmente, questa asserzione che viene dal senso comune è stata spiegata da un gruppo di ricercatori inglesi che ha scoperto i meccanismi cerebrali alla radice del fenomeno. Coordinati da Andrew Crompton della Manchester University, 140 studenti di architettura dei primi tre anni hanno cercato di stimare le distanze tra i loro alloggi studenteschi e alcune destinazioni comuni (tipo la mensa e la biblioteca). In un articolo pubblicato sulla rivista "Environment and Behavior" (Mar 2006; 38), Crompton spiega che gli studenti del primo anno stimavano la lunghezza di un percorso di un miglio in 1,24 miglia, mentre quelli del terzo anno in 1,45 miglia.

Da questi dati, Crompton ha elaborato l'idea che il motivo dipende dal fatto che più volte si percorre la stessa strada maggiore è il numero di dettagli del percorso che il cervello accumula e così alla fine il percorso sembra più lungo di quello che realmente è. Per testare l'ipotesi, Crompton ha portato gli studenti a Portmeirion, un piccolo villaggio gallese con le stradine strette e gli edifici pittoreschi dipinti in tinte vivaci.

Dopo aver passeggiato lungo un percorso turistico, gli studenti hanno stimato che la lunghezza del tracciato (circa 500 metri) fosse in realtà di tre volte superiore. Un percorso simile a Manchester lungo sempre 500 metri era stato stimato essere invece lungo una volta e mezzo di più, confermando l'ipotesi precedente.

Lo studio conferma anche alcune idee che da tempo circolano tra gli neuroscienziati e cioè il fatto che la distanza e il tempo dipendano in un certo senso dall'atteggiamento della nostra mente. Ancora, le scoperte di Crompton potranno essere usate dagli architetti per incorporare irregolarità e dettagli nei paesaggi cittadini in modo da far sembrare più spaziose le città. "Insomma - conclude il ricercatore - potremmo far uscire lo spazio dal niente".

13 febbraio 2006

L'intensità degli uragani non dipende dai cambiamenti climatici

Un rapporto presentato alla World Meteorological Organization smentisce le tesi di chi sostiene il ruolo del riscaldamento globale nelle ultime stagioni intense di cicloni e uragani

21 febbraio 2006

Microchip più piccoli e potenti

IBM rivoluziona il modo con cui si stampano i processori dei computer

21 febbraio 2006

La tenuta sul ghiaccio si studia grazie al curling

Il contributo della scienza ai giocatori di curling si potrebbe tradurre in importanti scoperte per le case automobilistiche

20 febbraio 2006

Dieci stelle per cercare la vita

Esperti americani hanno preparato una lista delle stelle sulle quali puntare i prossimi telescopi spaziali: l'obiettivo è trovare forme di vita

20 febbraio 2006

Un oceano tiepido come una vasca da bagno

Milioni di anni fa le temperature dell'Oceano Atlantico tropicale erano simili a quelle di una vasca da bagno: 33-42 gradi centigradi

17 febbraio 2006

La Groenlandia si scioglie sempre più velocemente

I dati raccolti dalla NASA stimano che l'isola di ghiaccio versi in mare 200 volte la quantità di acqua usata ogni anno dalla metropoli di Los Angeles

17 febbraio 2006

La vita non è nata dai vulcani?

Esperimento americano sembra dimostrare che il brodo primordiale non poteva essere "cotto" nelle sorgenti vulcaniche

16 febbraio 2006

Scoperto un nuovo tipo di stelle

Sono stelle di neutroni che emettono segnali radio con impulsi brevi e ripetuti a intervalli di alcune ore

16 febbraio 2006

Nuovi traguardi per la rete Grid

Centri di calcolo grandi e piccoli sparsi per il mondo scambiano fra loro informazioni a una velocità che consente di scaricare un dvd in 5 secondi

15 febbraio 2006

Bush potenzia la fisica americana

Nuovi finanziamenti per la fisica americana: sarebbero i primi dal 1993

14 febbraio 2006

Il buco dell'ozono si chiude grazie a un trucco del Sole

C'è l'attività della nostra stella più che il bando ai cloroflurocarburi all'origine della riformazione dell'ozono atmosferico

14 febbraio 2006

Schatten colpevole di negligenza professionale

Il ricercatore americano collaboratore del coreano Hwang è stato però assolto dall'accusa di scorrettezza professionale

13 febbraio 2006

Il lungo caldo del XX secolo

Tra le anomalie climatiche degli ultimi 1200 anni, il caldo registrato del Novecento è stata quella più lunga

11 febbraio 2006

Biocombustibili al posto del petrolio

L'uso di carburanti ottenuti da piante potrebbe consentire di coprire il 30% della domanda nel settore dei trasporti

10 febbraio 2006

Vita su Marte: prove in nuovo meteorite

Nel carbonio di un meteorite marziano le prove di vita del pianeta rosso?

9 febbraio 2006

Scoperto il dinosauro carnivoro più grande del mondo

È lungo 17 metri il più grande dinosauro carnivoro mai trovato fino a oggi. Batte di circa 4 metri il "più cattivo" dei dinosauri il T- rex, si chiama Spinosaurus aegyptiacus ed è stato scoperto da un gruppo di ricercatori italiani

8 febbraio 2006

Trovato l'Eden: è a Papua in Nuova Guinea

Scoperte decine di nuove specie sulle montagne della regione di Montanas Foya a Papua. Un giardino dell'Eden dove l'uomo non ha mai, o quasi, messo piede e dove animali mai visti si fanno avvicinare e toccare senza paura

7 febbraio 2006

Astronomi italiani scoprono che si sono "perse" delle stelle

L'ammasso globulare di stelle Messier 12 (M12) deve averne "perse" almeno un milione nel recente passato. A strapparle via sarebbe stata la nostra galassia

7 febbraio 2006

Stimata la temperatura della materia oscura

Sarebbe di 10 000° C la temperatura della materia oscura, ovvero quella quantità di massa presente nell'Universo che non si vede, ma si percepisce per la forza di gravità che esercita sulle galassie

7 febbraio 2006

Si può battere il record della corsa del miglio

Il record di corsa sul miglio potrebbe scendere ancora di 18 secondi. Lo svela uno studio matematico in cui è stata applicata l'analisi dei trend non lineari

6 febbraio 2006

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig