Vai ai contenuti. Spostati sulla navigazione

fisica delle particelle

Personaggi collegati a questa categoria (31)

Federica Bazzocchi

31 ottobre 2007

Stefano Bertolini

31 ottobre 2007
Loriano Bonora

Loriano Bonora

Laureato in Fisica a Padova. Professore di teoria dei campi alla SISSA dal 1987. Ricercatore in fisica teorica, in particolare in teoria dei campi e delle corde. È autore di più di 130 lavori di ricerca su riviste internazionali. Tiene attualmente il corso di teoria delle corde alla SISSA. Ha soggiornato, come ricercatore, in numerosi laboratori internazionali (MIT a Boston, CERN a Ginevra, RIMS a Kyoto, IFT a San Paolo, LPTHE a Parigi) per un totale di tre anni e mezzo. Si è occupato dal 1991 di comunicazione scientifica per via elettronica. È stato il promotore alla SISSA degli archivi elettronici di preprint, partiti nel 1992, e l'iniziatore dell'attività di comunicazione scientifica per via elettronica.

31 ottobre 2007

Giulio Bonelli

31 ottobre 2007
Alessandro Tomasiello

Alessandro Tomasiello

Alessandro Tomasiello si è laureato alla Normale di Pisa in Fisica nel 1997 e ha ottenuto il dottorato di ricerca in Fisica Matematica nel 2001. Ha proseguito le sue ricerche sulla teoria delle stringhe all'Ecole Polytechnique di Parigi e all'Università di Stanford, prima di trasferirsi a Harvard, dove è attualmente ricercatore.

31 ottobre 2007

Nicolao Fornengo

31 ottobre 2007

Ettore Fiorini

9 novembre 2007

Attilio Forino

Attilio Forino è nato a Pola ed è professore ordinario di Fisica Generale della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dove attualmente insegna Fisica Generale 1° per il Corso di Laurea in Fisica. I suoi interessi scientifici sono nel campo della fisica sperimentale subnucleare. Si è occupato prevalentemente dell'analisi di risonanze mesoniche e dello studio dei meccanismi di produzione e delle proprietà intrinsiche di particelle dotate dei numeri quantici charm e beauty. Ad oggi è autore di circa un centinaio fra pubblicazioni su riviste internazionali e contributi a congressi nazionali ed internazionali. Dal 1982 al 1988 ha ricoperto la carica di Direttore della Sezione di Bologna dell'Istituto Nazionale di Fisica Nuclare, dal 1994 al 2000 la carica di Direttore del Dipartimento di Fisica. È stato Coordinatore del Corso di Laurea in Fisica, Direttore del Corso di Perfezionamento in Fisica, Coordinatore per un triennio del Dottorato di Ricerca in Fisica. È socio della Società Italiana di Fisica (SIF) e dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF).

9 novembre 2007

Franco Legovini

9 novembre 2007

Davide Mamone

9 novembre 2007

Giampiero Mangano

26 novembre 2007

Gino Isidori

26 novembre 2007

Vittorio Palladino

13 dicembre 2007

Roberto Percacci

13 dicembre 2007

Giuseppe Milanesi

14 dicembre 2007

Daniele Bonacorsi

18 dicembre 2007
Matteo Bertolini

Matteo Bertolini

Matteo Bertolini è ricercatore nel Settore di Fisica delle Particelle Elementari della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste. Nel dicembre del 2005 ha vinto il premio "Le Scienze" dedicato a giovani ricercatori di valore internazionale.

13 giugno 2006
Serguey Petckov

Serguey Petcov

Serguey Petcov è professore alla SISSA nel settore di Fisica della particelle elementari. Lavora a Trieste dal 1990.

13 giugno 2006
Maurizio Gasperini

Maurizio Gasperini

Nato a Cesena nel 1952, è attualmente ordinario di Fisica teorica all'Università di Bari, membro del Comitato di Revisori del MIUR e del gruppo di esperti internazionali del CIVR per la Valutazione Triennale della Ricerca.  È stato Associato Scientifico alla Divisione Teorica del CERN (Ginevra) e Academic Staff Member all'Università della California (Santa Barbara). Ha ricevuto per due volte (1996 e 1998) i premi della Gravity Research Foundation (USA) per saggi di ricerca sulla teoria gravitazionale. Si occupa in particolare di relatività, cosmologia e teoria delle interazioni fondamentali. Ha al suo attivo più di 180 pubblicazioni, ed è autore di vari libri, tra cui Elements of String Cosmology (Cambrige University Press, UK) e The Universe before the Big Bang (Springer, Berlin). 

14 novembre 2006
Luca Lavina Scotto

Luca Scotto Lavina

Luca Scotto Lavinia è ricercatore al Laboratorio di Fisica del Neutrino di Napoli. È coinvolto negli esperimenti Chorus e Opera, che studiano il fenomeno di oscillazione del cosiddetto sapore dei neutrini. Lavora anche su alcune analisi di simulazione per lo sviluppo di esperimenti sui neutrini di futura generazione.

14 novembre 2006
Carlo Bernardini

Carlo Bernardini

Carlo Bernardini è nato a Lecce nel 1930 e si è laureato in Fisica presso L’Università di Roma nel 1952. Oggi fisico di grande fama, nel corso degli anni ha partecipato alla realizzazione del primo anello di accumulazione per elettroni e positroni (ADA), ideato dal prof. Bruno Touschek, ha effettuato esperimenti presso il sincrotone dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, e ha collaborato all’avvio di un esperimento di produzione multipla di adroni su ADONE. Ha insegnato Fisica generale presso l’Università di Napoli, e, tornato a Roma nel 1971, è stato Preside di Facoltà e membro della giunta esecutiva dell’INFN.
Si è occupato di vari campi di ricerca in fisica teorica e ha scritto molti testi per le scuole e l'università.

Da tempo è direttore della rivista di divulgazione scientifica Sapere, e ha scritto alcuni saggi di di interesse sociologico e politico, come: L’ingegno e il potere, Sansoni, 1992; Idee per il governo: la ricerca scientifica, Laterza, 1995; e La prosa scientifica, Ist. Poligrafico dello Stato, 1999. Nel 2004 ha scritto un libro intitolato Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture (Laterza, 2005), a quattro mani con Tullio De Mauro, linguista ed ex ministro dell’istruzione. Il libro è come una lunga lettera che i due scienziati si scrivono, analizzando dal punto di vista dell'umanista e del fisico molti dei mali della nostra cultura e della nostra scuola.

Carlo Bernardini è oggi professore emerito all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue opere più importanti ci sono anche: Fisica Vissuta, Codice, 2006; Le idee geniali. Brevi storie di scienziati eccellenti (con Silvia Tamburini), Dedalo, 2005; La fisica nella cultura italiana del Novecento, Laterza, 1999.


5 febbraio 2007
Giuseppe Milanesi

Giuseppe Milanesi

Nato a Genova nel 1980, GIuseppe Milanesi si è laureato in Fisica a Pisa nel 2003. Attualmente sta completando il PhD alla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, presso il settore di Particelle Elementari, dove svolge ricerche sulla teoria delle stringhe, sui buchi neri e sulla teoria dei campi quantistica.

5 febbraio 2007
Erasmo Recami

Erasmo Recami

Erasmo Recami è un fisico e storico della fisica. Docente presso la facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo, da molto tempo è impegnato in ricerche su: relatività speciale (e sua estensione alle antiparticelle e ai moti super-luminali), meccanica quantistica, storia della fisica, matematica applicata, fisica delle particelle elementari, fisica nucleare e relazioni tra micro e macro-universi. Ha sviluppato la teoria dei tachioni ed in generale dei movimenti a velocità superluminali; le sue previsioni degli anni settanta, e quelle del 1980-82, hanno avuto varie conferme teoriche e sperimentali.
Per quanto riguarda la sua attività di divulgazione, Erasmo Recami è esperto della vita e delle opere di Ettore Majorana, e autore di Il Caso Majorana: Epistolario, Testimonianze, Documenti, pubblicato nel 2002 dalla Di Renzo Editore di Roma. Assieme a Simone Esposito, ha curato per Zanichelli la versione originale italiana Ettore Majorana - Appunti Inediti di Fisica Teorica, dell'opera uscita nel 2003 in lingua inglese per i tipi della Kluwer Acad. Press.

18 ottobre 2006
Alessandro Pascolini

Alessandro Pascolini

Alessandro Pascolini insegna metodi matematici della fisica, scienza per la pace e comunicazione scientifica all’Università di Padova. È anche docente al Master europeo di Venezia in Diritti Umani e Democratizzazione. I suoi interessi di ricerca riguardano la fisica nucleare teorica, la fisica matematica, tecnologie militari e la storia della scienza. Si dedica ad attività di promozione della cultura scientifica in Europa, in particolare realizzando mostre e producendo audiovisivi. Partecipa alle Pugwash Conferences on Science and World Affairs. La Società Europea di Fisica gli ha conferito il premio 2004 per la divulgazione scientifica.

12 marzo 2007
Hector Rubinstein

Hector Rubinstein

Hector Rubinstein, esperto di cosmologia e fisica delle particelle, è professore all'Università di Stoccolma. Si occupa fra le altre cose anche di fisica e musica e di editoria scientifica. Oggi è consigliere scientifico di SISSA Medialab, è stato direttore scientifico di JHEP (Journal of High Energy Physics) e JCAP (Journal of Cosmology and Astroparticles).

16 marzo 2007
Francesco Vissani

Francesco Vissani

Francesco Vissani ha ottenuto il dottorato in Fisica presso la SISSA di Trieste nel 1994 ed è stato postdoc all'ICTP di Trieste e al DESY di Amburgo. È ricercatore INFN presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Dal 2006 è il coordinatore del gruppo teorico, che comprende una decina di scienziati di cui due assunti ai Laboratori e due all'Universita' dell'Aquila. I suoi interessi scientifici riguardano la fisica astroparticellare, i vari fenomeni legati alle masse dei neutrini e le estensioni del modello standard delle particelle elementari.

4 aprile 2007

Egidio Longo

Egidio Longo è professore di fisica nucleare e subnucleare dell'Università di Roma La Sapienza, dove si occupa anche di orientamento agli studi e dirige il Laboratorio Esperienze Didattiche. Svolge ricerche sulle particelle elementari e sulle interazioni fondamentali sia al CERN di Ginevra che ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN.

12 aprile 2007
Daniele Amati

Daniele Amati

Nato a Roma si è laureato in Fisica all’Università di Buenos Aires nel 1952. Ha lavorato come assistente all’Università di Roma dal 1954 al 1959, e come membro dello staff e direttore della Divisione Teorica al CERN di Ginevra. Dal 1986 è professore di Fisica Teorica alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, di cui è stato direttore dal 1986 al 2001. È membro di numerose commissioni nazionali ed internazionali, e attualmente fa parte del Conseil Scientifique de la Ville de Parigi e del Consorzio Interuniversitario Romano per gli Studi e Modernizzazione di Problemi Complessi.

23 aprile 2007
Enzo De Sanctis

Enzo De Sanctis

Enzo De Sanctis è dirigente di ricerca presso i laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). È membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Fisica (SIF) e consulente della rivista "European Physical Journal A: Hadrons and Nuclei". I suoi interessi di ricerca riguardano la fisica nucleare e la fisica adronica. Attualmente lavora nei Laboratori DESY di Amburgo e CEBAF del TJNAF negli Stati Uniti. Si dedica anche ad attività didattiche e di promozione della cultura scientifica: è presidente del consiglio del Master in Tecniche Nucleari per Industria, Ambiente e Beni Culturali delle Università Tor Vergata e La Sapienza di Roma,  e presidente del comitato scientifico della mostra Giuseppe Occhialini, uno scienziato alla scoperta dell'Universo invisibile", esposta al Museo del Balì di Saltara (Pesaro Urbino).

23 aprile 2007
Franco Bradamante

Franco Bradamante

Docente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste. Franco Bradamante da quasi quaranta anni lavora nell'ambito della fisica sperimentale delle particelle elementari, con particolare riguardo alla fisica adronica, cioè allo studio delle proprietà delle particelle che interagiscono fortemente tra di loro (i cosidetti adroni, quali il protone e il pione). 

6 giugno 2007
Pier Andrea Mandò

Pier Andrea Mandò

Pier Andrea Mandò, nato a Firenze nel 1950 e laureato in Fisica nel 1973 è professore ordinario di Fisica Applicata, insegna numerosi corsi di base e specialistici in diversi corsi di laurea della Facoltà di Scienze all’Università di Firenze. È stato negli ultimi anni anche docente di corsi di tecniche di fisica nucleare per i beni culturali e l'ambiente, nell'ambito di Master in varie università italiane. Dopo un primo periodo di ricerca nell’ambito della fisica nucleare di base, da metà degli anni Ottanta si è dedicato in maniera crescente ad applicazioni di tecniche nucleari nel campo dei beni culturali e della fisica ambientale. cHa promosso e realizzato il LABEC, il laboratorio di tecniche nucleari per i beni culturali dell’INFN Firenze, del quale è attualmente responsabile. LABEC è dedicato ad applicazioni di Ion Beam Analysis in indagini di composizione di materiali, e di Accelerator Mass Spectrometry per datazioni col carbonio-14.

3 ottobre 2007

© Copyright Sissa Medialab srl - Trieste (Italy) - 2006-2009
In collaborazione con Ulisse e Zadig