Laureato a pieni voti in Matematica presso l'Università degli Studi di Milano. Fondatore della Associazione per la Didattica con le Tecnologie (ADT), sezione italiana di T3, Teachers Teaching with Technology. Consulente e docente per l'Alta Scuola Pedagogica del Canton Ticino (Dipartimento dell'Educazione, CH), formazione e aggiornamento degli aspiranti docenti. Consulente e formatore per Texas Instruments. Membro del Comitato Scientifico della rivista IPOTESI. La tecnologia nell'insegnamento scientifico.
Alessandro Gimigliano insegna Geometria e Algebra alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Inoltre lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Matematica dell'Università, occupandosi di geometria algebrica. Si tratta di una disciplina dove si studiano costruzioni geometriche tramite i metodi dell’algebra, un settore di ricerca appartenente alla grande area della matematica dove si ha una importante tradizione di studiosi italiani (Veronese, Segre, Bertini, Castelnuovo, Enriques, per citarne alcuni) e che ha conosciuto nell’ultimo decennio un rinnovato interesse anche rispetto ai possibili contatti con altri settori (come la teoria dei codici, la statistica algebrica e la fisica matematica).
Professoressa di algebra all'Università di Bari, Margherita Barile nelle sue ricerche si occupa di strutture algebriche, in particolare degli anelli di polinomi, di cui studia le applicazioni ai luoghi (varietà) degli spazi geometrici astratti a n dimensioni. È affascinata dalla storia della matematica, che considera una fonte pressoché inesauribile di spunti per approfondire gli aspetti culturali della materia, rendendone più interessante l’insegnamento, e più accattivante la divulgazione.
Umberto Cerruti insegna algebra computazionale, e crittografia e codici correttori al Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino. Crittografia e numeri primi sono anche il suo principale interesse di ricerca, insieme alla teoria dei numeri (in particolare si interessa alle successioni di numeri interi e alle loro proprietà di divisibilità), e agli algoritmi genetici. Le sue ricerche si rivolgono specialmente alla evoluzione di strategie di gioco e allo studio di automi cellulari. È anche autore di vari testi didattici e divulgativi, e sul suo sito internet personale gestisce un blog matematico dedicato ai numeri primi, dove è presente un laboratorio virtuale.
Chiara de Fabritiis insegna Geometria all'Università Politecnica delle Marche. Si occupa prevalentemente di analisi complessa, una disciplina che studia le funzioni che dipendono da numeri complessi, e in particolare si interessa all'azione che la composizione di applicazioni ha sulle funzioni (olomorfe) di variabile complessa. Si dedica anche alle applicazioni della geometria nell'ambito delle strutture complesse, soprattutto per quanto riguarda le teorie multicampo.