Daniele Malesani lavora alla København Universitet, in Danimarca, dove si occupa di astronomia, e in particolare di quelle misteriose esplosioni chiamate gamma-ray burst (scoppi di raggi gamma, o GRB). Invisibili all'occhio umano, questi scoppi sono rivelati da satelliti al di fuori dell'atmosfera terrestre. Alcuni di questi GRB sono dovuti al collasso di stelle di grande massa, e sono associati a esplosioni di supernova. Un altro gruppo viene prodotto in seguito alla coalescenza di sistemi binari di stelle di neutroni. In entrambi i casi, si tratta di fenomeni in condizioni fisiche estreme, dove le energie in gioco sono immense. Malesani si occupa in particolare di osservazioni di questi fenomeni nelle bande ottiche e X.
Dario Giaiotti è fisico, e lavora come previsore meteorologico presso l'Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG). Nei suoi studi di occupa di fisica dell'atmosfera, di meteorologia e di previsioni meteorologiche a breve e brevissimo termine.
In particolare, svolge ricerca nel campo degli eventi meteorologici violenti e localizzati e degli effetti orografici sui flussi atmosferici alla mesoscala, attraverso simulazioni numeriche dell'atmosfera terrestre. Inoltre si occupa dello studio del campo elettrico terrestre e delle sue variazioni, specie in presenza di temporali.
Laureato e dottorato in chimica, Dario Narducci è attualmente professore associato di chimica fisica alla Facoltà di Scienze dell'Università di Milano Bicocca La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio delle proprietà fisiche e chimiche di superfici di materiali semiconduttori. In particolare, si rivolge alla messa a punto di procedure idonee a modificare le proprietà delle superfici agganciando per via chimica su di esse frammenti di molecole organiche. Tali tecniche sono impiegate nello sviluppo di sensori chimici per gas (nasi elettronici) per applicazioni che spaziano dal controllo ambientale al rilevamento di tracce.
È professore di logica matematica all'Università di Genova. Le sue aree di ricerca sono la storia, la filosofia e la didattica della matematica e della logica. Ha pubblicato libri su vari argomeni: algebra, filosofia della matematica, geometrie non-eulidee, logica e teoria della computazione. Fa parte del consiglio editoriale di "Epistemologia", rivista di filosofia della scienza.
Davide Mancusi è nato nel 1980 a Napoli e si è laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nell'estate del 2003 con una tesi di fisica-matematica sulla transizione tra il formalismo della meccanica classica e quella della meccanica quantistica. Attualmente studia come dottorando nel gruppo di Ingegneria Nucleare della Chalmers University of Technology, a Göteborg, in Svezia; si occupa di fisica nucleare e, più precisamente, dello sviluppo e della validazione di modelli e programmi utilizzabili per studiare la radioprotezione nello spazio o l'adroterapia. Fa parte della squadra di sviluppo di PHITS (Particle and Heavy-Ion Transport System), un codice Monte Carlo in grado di simulare il trasporto della radiazione all'interno della materia; è anche uno dei due autori di GNAC (Generator of Numerical Approximations for charge-changing Cross sections), un modello semiempirico per il calcolo di sezioni d'urto di cambiamento di carica.
Debora Amadori si è laureata in Matematica all'Università di Bologna, ha conseguito il dottorato presso la SISSA di Trieste e attualmente è ricercatrice di Analisi matematica all'Università dell'Aquila. Il suo campo di ricerca riguarda lo studio delle equazioni differenziali non lineari. Inoltre è responsabile di un progetto di ricerca sull'analisi asintotica per sistemi iperbolici non lineari per lo GNAMPA (Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni)